Offerta formativa del Dipartimento per l'a.a. 2022 - 2023
I nostri corsi di studio

Un'offerta formativa completa e moderna, attenta alle prospettive occupazionali e alle vocazioni del territorio.
Innanzitutto la nostra Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, dal 1632 caposaldo del nostro Ateneo.
Poi due indirizzi per la Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, uno dedicato al Giurista d'Impresa e l'altro al Giurista per l'Amministrazione.
Ancora i corsi rinnovati eredità della tradizione di Scienze Politiche: il corso di laurea triennale in Scienze Politiche e la nuova laurea Magistrale interclasse in Scienze Politiche e Giuridiche per le Amministrazioni.
Infine, nella sua peculiarità anche a livello nazionale, il corso di laurea triennale in Sicurezza e Cooperazione Internazionale.
Un ringraziamento va ai Dipartimenti di Agraria e di Storia, per i corsi interdipartimentali, e un altro particolare al Consorzio nuorese, con il quale prosegue la proficua collaborazione. Al solito proseguiremo con la trasmissione in videoconferenza nelle sedi collegate, per garantire il diritto allo studio.
Possiamo dire davvero che tante aspirazioni possono trovare soddisfacimento coi nostri corsi. Con al centro, come sempre, i nostri studenti.
Per ulteriori informazioni sulla modalità di immatricolazione: https://giuriss.uniss.it/it/studenti/orientamento/orientamento-ingresso
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare lo Sportello Orientamento del Dipartimento all’indirizzo E-mail: orientagiuris@uniss.it e visitare la pagina sull’ORIENTAMENTO
Qui i piani di studio dei corsi di laurea;
Qui i regolamenti didattici dei corsi di laurea.
Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Il corso persegue l'obiettivo di assicurare una formazione giuridica di livello superiore e la padronanza degli strumenti culturali e metodologici necessari per un'adeguata impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.
Il corso è a ciclo unico e ha la durata di cinque anni. La laurea magistrale in Giurisprudenza è obbligatoria per coloro che intendano svolgere le professioni di avvocato o notaio ovvero accedere ai ruoli della magistratura, dell'alta dirigenza pubblica o della carriera diplomatica.
Clicca qui sotto per tutte le informazioni:
Piano di studio A.A. 2022/2023
Comunicazioni lezioni I semestre A.A. 2022/2023 – in fase di definizione
Corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici

Il corso prevede per i primi due anni un percorso comune e poi al terzo la scelta di un indirizzo:
- il primo indirizzo - "per l'Amministrazione" - è finalizzato all'immediato avviamento al lavoro nelle pubbliche amministrazioni centrali e locali (con esclusione della sola alta dirigenza), nelle imprese private, in talune libere professioni (come quella di consulente del lavoro), in ruoli specifici come il cancelliere, l'operatore giudiziario, i quadri delle forze di pubblica sicurezza, ecc.;
- il secondo indirizzo – “per il Giurista d’impresa” – è volto a formare una figura professionale che svolge funzioni di consulenza e gestione nelle aziende, guidando dal punto di vista normativo le scelte gestionali e la redazione della contrattualistica. Non solo tutela l’azienda dai rischi del mancato rispetto della normativa, ma orienta l’impresa nello sfruttamento delle possibilita offerte dalla conoscenza delle situazioni giuridiche.
Clicca qui sotto per tutte le informazioni:
Piano di studio A.A. 2022/2023
Comunicazioni lezioni I semestre A.A. 2022/2023 – in fase di definizione
Sicurezza e cooperazione internazionale

Il corso di laurea triennale interdipartimentale ha l'obiettivo di formare esperti in grado di esercitare funzioni operative di coordinamento, gestione, formazione e controllo in contesti nazionali e internazionali, nei seguenti settori:
- Sicurezza ambientale, alimentare e sanitaria;
- Diritti umani, sicurezza e attività di supporto alla pace.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso si propone di rispondere alla articolata domanda di specializzazione che gli attuali, complessi problemi della sicurezza civile (ambientale, alimentare, sanitaria, umana), impongono ai decisori pubblici e alle organizzazioni internazionali.
Declinando il concetto di sicurezza nelle sue diverse connotazioni e nei conseguenti ambiti operativi, questo progetto formativo, del tutto innovativo nel panorama dell'istruzione universitaria italiana, integra discipline appartenenti all'area socio-politologica-economica-giuridica con discipline dell'area tecnico-scientifica.
Clicca qui sotto per tutte le informazioni:
Regolamento didattico 2022/2023
Corso di laurea triennale in Sicurezza e cooperazione internazionale
Scienze Politiche

Il corso di laurea in Scienze Politiche propone un percorso formativo imperniato sulla multi e interdisciplinarietà in grado di fornire una solida preparazione di base e di tipo metodologico nei settori giuridico, sociologico, storico, economico e politologico.
Clicca qui sotto per tutte le informazioni:
Piano di studio A.A. 2022/2023
Comunicazioni lezioni I semestre A.A. 2022/2023 – in fase di definizione
Corso di laurea triennale in Scienze politiche
A.A. 2021/2022:
Test di ingresso 5 novembre 2021 ore 12.00
A.A. 2020/2021:
Manifesto corso di laurea triennale in Scienze politiche
Prova di ammissione e altre informazioni
Test di ammissione 22 ottobre 2020
Scienze politiche e giuridiche per l'amministrazione

Il suddetto corso rappresenta un’assoluta novità nel panorama formativo nazionale e punta a formare esperti nelle moderne amministrazioni pubbliche.
Clicca qui sotto per tutte le informazioni:
Piano di studio A.A. 2022/2023
Comunicazioni lezioni I semestre A.A. 2022/2023 – in fase di definizione
Corso di laurea magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione
Requisiti di accesso e colloquio A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022:
Requisiti di accesso e colloquio – a.a. 2021/2022
Secondo colloquio di ammissione 15 dicembre 2021 ore 9.00
A.A. 2020/2021
Manifesto Corso di laurea magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione
REQUISITI DI ACCESSO E COLLOQUIO A.A. 2020/2021
Colloquio: 14 settembre 2020 - ore 10.00, in modalità a distanza attraverso la piattaforma Teams.
AVVISO PER I PARTECIPANTI AL COLLOQUIO DEL 14 SETEMBRE 2020
A.A. 2019/20
Corso di laurea Magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione
Requisiti di accesso e colloquio
Gestione dei flussi migratori - corso di laurea magistrale internazionale in lingua inglese

Il corso di laurea magistrale in “Gestione dei flussi Migratori” si propone di formare esperti capaci di esercitare funzioni operative, di coordinamento, direzione, formazione e controllo in ambito domestico e internazionale, nell’ambito della analisi e gestione dei fenomeni migratori, capaci di gestire e pianificare politiche di integrazione ed accoglienza.
Il prino anno di corso per l’a.a. 2022/2023 non verrà attivato.
Clicca qui per tutte le informazioni:
Bando per l’ammissione al corso di laurea magistrale LM-81 a.a. 2021-2022
Riapertura bando LM – 81 a.a. 2021-2022
Regolamento didattico a.a. 2021-2022