Dipartimento di Giurisprudenza

Estudio General y Universidad Primaria Turritana A.D. 1632
Università degli Studi di Sassari

Orientamento in ingresso

COME IMMATRICOLARSI AL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Lo studente che si vuole iscrivere presso l'Università di Sassari - Dipartimento di Giurisprudenza – deve preventivamente registrarsi portale self.studentiuniss seguendo le indicazioni riportate al seguente link: Registrazione anagrafica UNISS.
La registrazione permette di creare la pagina personale dello studente e le relative credenziali di accesso. 
Conclusa la registrazione, lo studente dovrà connettersi nuovamente al portale selfstudenti  ed effettuare il LOGIN inserendo le credenziali create. La domanda di immatricolazione è compilabile online all’interno della finestra temporale stabilita annualmente ai sensi del regolamento carriere studenti dell’anno di corso, generalmente dal 1° agosto a metà ottobre.

Una volta effettuato il "Login" lo studente dovrà selezionare il corso di studio al quale si vuole iscrivere (vedi sotto) e, tra i diversi punti della procedura, concedere l’autorizzazione all’Ateneo per l'acquisizione dei dati INPS relativi al reddito al fine del calcolo dell'importo delle tasse.

L’immatricolazione va perfezionata con il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione, il cui termine ultimo è intorno a fine ottobre.

Per informazioni generali ed eventuale supporto è possibile contattare lo Sportello di Orientamento e Tutorato del Dipartimento E-mail orientagiuris@uniss.it  Tel. 079228804   o l’Ufficio Orientamento di Ateneo

Per informazioni di dettaglio si rimanda ai seguenti link: 

Calcola l’importo delle tasse – simulazione

Tutorial PagoPA

Tutorial Immatricolazione

Guide Uniss (pagina in continuo aggiornamento)

 

VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI - Test di ingresso

Gli studenti immatricolati ai corsi di laurea dovranno sostenere il test di verifica delle conoscenze iniziali.

I corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza sono ad accesso libero e non prevedono un numero massimo di iscritti, infatti il mancato superamento del test non pregiudicherà l’iscrizione al corso di studio, ma comporterà l’acquisizione di un debito formativo (OFA) il quale dovrà essere recuperato nel corso del primo anno accademico di iscrizione secondo le modalità previste da ciascun corso di laurea. Per gli studenti che abbiano acquisito il debito formativo e che, entro il mese di luglio successivo all’anno di immatricolazione, avranno acquisito almeno 20 CFU, gli obblighi formativi aggiuntivi saranno annullati automaticamente.

Nello specifico, per il corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Triennale in Scienze dei servizi giuridici il test si terrà nel mese di novembre a conclusione del ciclo di seminari di Introduzione agli studi giuridici. Gli studenti che frequenteranno almeno 3 seminari su 4 e sosterranno il test di ingresso con esito positivo, avranno diritto all’acquisizione di 3 CFU.  Il corso si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre presso il Centro didattico del Dipartimento di Giurisprudenza.

 

I NOSTRI CORSI

Sei interessato ai nostri corsi di studio? di seguito i link per maggiori informazioni.

 
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti si rimanda alla pagina dell’Offerta formativa del Dipartimento:

Link: https://giuriss.uniss.it/it/didattica;

Oppure è possibile contattare lo Sportello Orientamento del Dipartimento all’indirizzo E-mail: orientagiuris@uniss.it  Tel. 079228804

 

I SERVIZI

 

COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO 

Sei interessato ad iscriverti ai nostri corsiRICHIEDI UN COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO

In linea generale, gli obiettivi di tali incontri a distanza/in presenza, sulla base della tua preferenza, sono:

  • presentare il Dipartimento e l’offerta formativa di interesse per l’utenza;
  • indicare le modalità di accesso ai corsi di laurea triennali, magistrale a ciclo unico e magistrali;
  • definire le prime pratiche amministrative (immatricolazione, tasse etc.) e didattiche (materiale didattico; programma insegnamenti; piano di studi; appelli) che gli studenti si troveranno a compiere;
  • evidenziare i servizi per gli studenti (es. ersu/ erasmus/ diversamente abili e con DSA) ed i siti/strutture in cui reperire informazioni;
  • altro su richiesta.

 

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO D’ATENEO A CUI PARTECIPA IL DIPARTIMENTO