Diritto costituzionale
Omar Chessa
Breve profilo biografico
Nato a Sassari il 30-05-1970. Dopo la laurea in giurisprudenza nell’Università di Sassari, consegue il titolo di dottore di ricerca in “Giustizia costituzionale” nell’Università di Pisa. È professore associato di diritto costituzionale nel 2005 e nell’anno successivo prende servizio come professore straordinario.
Macrosettore: 12C
Settore Scientifico Disciplinare: IUS/08
Principali interessi di ricerca
Teoria generale della costituzione e dello Stato, costituzione economica, sindacato di costituzionalità delle leggi, Presidente della Repubblica, forme di governo e sistemi elettorali, rapporto tra ordinamento interno e UE, diritto regionale, fonti del diritto.
Parole chiave: Costituzione, sovranità, moneta, regioni, fonti
Simone Pajno
Breve profilo biografico
Nasce a Palermo il 7 marzo 1976, presso la cui Università si laurea nel 1999. Frequentato il dottorato di ricerca a Pisa e diviene ricercatore di diritto costituzionale a Palermo. Dal 2002 al 2005 è assistente di studio del Giudice costituzionale prof. Ugo de Siervo presso la Corte costituzionale. Dal 2005 è professore associato di diritto costituzionale presso l’Università di Sassari, nella quale ad oggi presta servizio come professore ordinario. Nel 2015- 2016 è vice-capo dell’Ufficio legislativo del Ministero dell’ambiente.
Macrosettore:12C
Settore Scientifico Disciplinare: IUS/08
Principali interessi di ricerca
Teoria costituzionale e teoria dell’interpretazione costituzionale; fonti del diritto; diritto costituzionale delle autonomie territoriali; relazioni Stato-Regioni; regionalismo speciale; giustizia costituzionale; diritto dell’ambiente.
Parole chiave: principio di sussidiarietà; poteri sostitutivi; principio democratico; principio di legalità; norma di riconoscimento; teoria del diritto come pratica sociale.
Gruppi di ricerca
Partecipazione ai seguenti progetti di ricerca di interesse nazionale: i) Le attuali trasformazioni del sistema delle fonti nazionali e regionali” (Coordinamento: Università di Firenze - prof. Paolo Caretti), cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica (2002-2003) ; ii) “I nuovi statuti regionali nella fase della loro elaborazione in relazione al sistema delle fonti” (Coordinamento: Università di Firenze - prof. Paolo Caretti), cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica (2004-2005) ; iii) “I poteri normativi dell’esecutivo a vent’anni dalla legge n. 400 del 1988” (Coordinamento: Università di Firenze - prof. Paolo Caretti), cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica (2006-2007) ; iv) I nuovi diritti, attraversi il dialogo tra le Corti europee (Coordinamento: Università di Messina - prof. Antonio Ruggeri) cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica (2010-2012) ; v) Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per un nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e la regolazione dei trasporti (Coordinamento: Università di Pisa - prof.ssa Giovanna Colombini), cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica (2013-2016).
Laura Buffoni
Breve profilo biografico
Laura Buffoni (Massa, 27 maggio 1976) è Professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari. Nel marzo 2017 ha conseguito l’abilitazione a Professore di prima fascia di Diritto costituzionale.
Si è laureata nell’anno accademico 1999/2000 in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pisa, con una tesi in diritto costituzionale, con votazione 110/110 e lode.
Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca nel 2005, nell’ambito del dottorato in Diritto dei servizi pubblici nazionali e locali presso l’Università degli studi di Pisa.
È autrice di due monografie (La metamorfosi della funzione di controllo nella Repubblica delle autonomie. Saggio critico sull’art. 120, comma II della Costituzione, Giappichelli, Torino, 2007; Processo e pluralismo nell’ordinamento costituzionale italiano. Apologia e limiti dell’universalismo procedurale, Jovene, Napoli, 2012), della voce Controlli amministrativi (a) esterni) pubblicata sull’Enciclopedia del diritto, Annali X, 2017 e di diversi articoli e saggi pubblicati in volumi e su riviste scientifiche, quali Giurisprudenza costituzionale, Le istituzioni del federalismo, Nuove autonomie, Quaderni costituzionali, Le Regioni e sulle riviste telematiche Rivista Aic, Osservatorio sulle fonti, Forum dei quaderni costituzionali, Federalismi e Diritto & questioni pubbliche.
Macrosettore: 12C
Settore Scientifico Disciplinare: IUS/08
Principali interessi di ricerca
I principali interessi di ricerca ineriscono i temi classici del diritto regionale e della giustizia costituzionale. Ad essi si affiancano ricerche e studi di teoria costituzionale, quali quelli inerenti la rappresentanza/rappresentazione nel diritto pubblico e il valore di legge.
Gruppi di ricerca
Dal 2005 ha partecipato a progetti di ricerca ex 40% o 60% per unità di ricerca dell’Università di Pisa, di Firenze e di Sassari. Ha, altresì, partecipato a progetti di ricerca con il Centro Studi Formazione Formez.
Parole chiave:diritto regionale – giustizia costituzionale – processo/procedimento – costituzione economica – rappresentanza politica