Dipartimento di Giurisprudenza

Estudio General y Universidad Primaria Turritana A.D. 1632
Università degli Studi di Sassari
da Martedì, 27 Ottobre 2020 a Martedì, 12 Gennaio 2021
Evento

Laboratorio di Didattica del Diritto 1

Microsoft Teams

PRESENTAZIONE: Dopo la chiusura delle università a seguito delle misure disposte dal Governo, il passaggio ai nuovi metodi di blended learning e di didattica a distanza, è divenuto urgente aprire una nuova fase di riflessione sullo statuto dell’insegnamento e del sapere universitario, le sue finalità e il suo rapporto con la realtà sociale. E’ per rispondere a questi problemi che nasce il presente ciclo di seminari, il quale intende rimettere in questione il senso dell’ università dopo la pandemia e di comprenderne le trasformazioni in atto.

A tale scopo, si è scelto di rimettere l’università “in questione” a partire da alcune domande – che sono alla base delle due sezioni in cui il presente ciclo si articolerà. La prima è quella dedicata allo statuto del discorso universitario, e sarà pertanto attraversata dalla seguente questione, declinata nei suoi differenti aspetti: qual è la relazione tra insegnamento e sapere? La seconda, invece, sarà dedicata al rapporto tra sapere e tecnica, e tenterà di interrogare il modo in cui il discorso universitario - ed i concetti di sapere, insegnamento, educazione, che esso presuppone – sia ridefinito a partire da ciò che è stato chiamato la “rivoluzione digitale”. L’obiettivo prioritario è quello di invitare gli studenti ad un impegno per il futuro dell’università, alla giusta individuazione dei problemi e delle loro possibili soluzioni, in un momento in cui occorre prendere sul serio «che l’idea stessa di università possa davvero aver fatto il suo tempo e dover lasciare il posto ad altro, senza che si possa intravedere che cosa questo “altro” possa essere e che prezzo bisognerebbe pagare per esso» (P. Macherey).

 

MODALITA’ DI SVOLGIMETO DEGLI INCONTRI E ISCRIZIONE: Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscriversi, è sufficiente inviare all’indirizzo del docente (tgazzolo@uniss.it) una e-mail contenente: nome, cognome, numero di matricola e indirizzo di posta elettronica, attraverso il quale si procederà all’iscrizione sul “team” che sarà per l’occasione costituito e/o all’invio del link per effettuare il collegamento. Per gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, sarà possibile iscriversi anche accedendo direttamente sul gruppo teams, con il codice: huuxb19.

Le iscrizioni sono aperte a tutti gli studenti ed i docenti interessati, di qualsiasi Ateneo e corso di laurea, nonché a chiunque altri intenda partecipare. Per i soli studenti del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Sassari, la partecipazione agli incontri darà diritto all’acquisizione di 6 CFU (crediti liberi).

Dal momento che scopo del laboratorio è quello di consentire soprattutto l’incontro tra gli studenti, di diverse provenienze, laddove più studenti siano interessati a intervenire, il docente si riserverà di organizzare ulteriori incontri, rispetto a quelli stabiliti dal calendario. Di tutto ciò, in ogni caso, se ne parlerà al primo incontro previsto.

 

Calendario degli incontri.

 

Martedì 27 ottobre ore 10.00

Tommaso Gazzolo

L’università in questione. Temi e problemi

 

Giovedì 5 novembre ore 17.00

Giovanni Leghissa

Professore di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Torino

La fondazione dei saperi. Università e questione del politico

 

Giovedì 12 novembre ore 17.00

Bruno Moroncini

Professore di Filosofia Morale, Università di Salerno

Essere Alcibiade . Il Simposio di Platone e l’agalma

 

Giovedì 19 novembre 2020, ore 17.00

Mino Conte

Professore di Filosofia dell’Educazione, Università di Padova

Studenti e docenti. Note per una critica della ragione teledidattica

 

Lunedì 30 novembre, ore 17.00

Paolo Vignola

Professore di Filosofia della letteratura, Universitad de las Artes di Guayaquil

La farmacologia del sapere. Stiegler e la condizione dell'Università

 

Venerdì 4 dicembre, ore 16.00

Eleonora de Conciliis

Rivista Kaiak. A Philosophical Journey

Insegnamento e tecnologia. Foucault, Sloterdijk e la sdivinizzazione del digitale

 

Giovedì 10 dicembre, ore 17.00

Sergio Benvenuto

Psicoanalista, Presidente dell’ISAP

Tutto-Sapere. Lacan: discorso dello psicoanalista, discorso dell’Università.

 

Venerdì 18 dicembre ore 16.00

Beatrice Bonato

Filosofa e saggista

“Presenza e distanza. Lo spazio dell’insegnamento”

 

Lunedì 11 gennaio ore 17.00

Giulio Goria

Ricercatore in Filosofia teoretica, Università Vita-Salute San Raffaele

L’università senza condizione. A partire da Derrida

 

Martedì 12 gennaio ore 17.00

Tommaso Gazzolo

Conclusioni. Per un nuovo inizio