Il Consiglio di corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici
Per accedere al Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici è necessario essere in possesso del titolo di scuola media superiore. Non è prevista dalla legge alcuna limitazione numerica delle iscrizioni. All'inizio dell'anno accademico tutti gli iscritti devono sostenere un test di ingresso, che verterà sugli argomenti trattati nei seminari di Orientamento e Introduzione agli studi giuridici, ciclo di seminari che annualmente vengono organizzati per gli studenti immatricolati.
Si consegue il titolo di Dottore in Scienze dei servizi giuridici in 3 anni:
• sostenendo 20 esami;
• acquisendo 180 CFU;
Gli obiettivi della Laurea Triennale sono:
• fornire la conoscenza del 'metodo' giuridico;
• fornire una preparazione adeguata alla formazione di un giurista capace di interpretare ed applicare la normativa vigente;
• sviluppare le conoscenze giuridiche con una prospettiva internazionale attraverso la promozione della mobilità degli studenti con periodi di studio in università straniere.
Il corso è strutturato in un biennio comune e il terzo anno a scelta tra due indirizzi:
- “Servizi giuridici per l'amministrazione” svolto sia a Sassari che a Nuoro (presso il Polo Universitario di Nuoro)
- “Giurista d'impresa”
La laurea in Scienze dei servizi giuridici offre una formazione giuridica di base atta a consentire l'accesso ad attività professionali e di consulenza da svolgersi presso enti pubblici e privati, nelle amministrazioni e imprese. Al fine di raggiungere questi obiettivi, i laureati del corso saranno dotati di una griglia di competenze nei settori fondamentali per la preparazione giuridica, con specifico riferimento alle materie dell'ambito storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, commercialistico, amministrativistico, economico, aziendale, processualistico, penalistico e internazionalistico. Alla conclusione del percorso i laureati dovranno essere in grado di reperire le fonti normative, nazionali e internazionali, saperle interpretare ed applicare nei rispettivi ambiti operativi, rendendo la loro formazione idonea a consentire lo svolgimento delle seguenti professioni: operatore giudiziario, operatore giuridico dell'amministrazione, giurista d'impresa, consulente del lavoro ecc., con sbocchi occupazionali in tutti quei settori pubblici e privati in cui tali competenze sono richieste. Tale formazione potrà essere approfondita e migliorata con la frequenza di master e corsi di perfezionamento. Dal momento che lo studio è di tipo essenzialmente teorico, pur non mancando approfondimenti pratici, sono state stipulate una serie di convenzioni con uffici giudiziari, con amministrazioni comunali e regionali, con uffici pubblici e con alcuni studi professionali, per lo svolgimento di tirocini formativi al fine di offrire agli studenti la possibilità di una formazione anche pratica; alla medesima esigenza rispondono i laboratori giuridici, attivati nel corso di studio.
Descrizione del corso di laurea – sito dell’Università degli Studi di Sassari.
COMMISIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO
- Prof. Enzo VULLO, Presidente – Email: evullo@uniss.it
- Prof.ssa Cristiana M.A. RINOLFI, componente docente – Email: rinolfi@uniss.it
- Prof.ssa Paola SECHI, componente docente – Email: pasechi@uniss.it
- Prof.ssa Egidia FLORE, componente docente – Email: eflore@uniss.it
- Sig. Francesco NORCIA, componente studente – Email: f.norcia@studenti.uniss.it
- Sig.ra Paola SPERANI, componente studente – Email: p.sperani@studenti.uniss.it
Gruppo per l'Assicurazione della Qualità del Corso di studio e Gruppo di riesame ciclico
- Prof. Gian Paolo DEMURO, Referente per la qualità del corso di laurea e Presidente del Gruppo di riesame – Email: gpdemuro@uniss.it
- Prof.ssa Maria Luisa SERRA, componente docente e Presidente del corso di laurea– Email: mlserra@uniss.it
- Prof. Domenico D’ORSOGNA, componente docente – Email: dorsogna@uniss.it
- Prof.ssa Maria Cristiana Anastasia RINOLFI, componente docente – Email: rinolfi@uniss.it
- Dott. Francesco PORCU, componente docente – Email: fporcu@uniss.it
- Dott.ssa Michela PATTA, componente PTA – Email: mpatta@uniss.it
- Sig. Francesco NORCIA, rappresentanza studentesca – Email: f.norcia@studenti.uniss.it
Il gruppo AQ corrisponde al Gruppo di rapporto di Riesame Ciclico del quale fa parte anche il Sig. Gabriele Addis in qualità di rappresentante del mondo del lavoro.