Programmi insegnamenti A.A. 2020/2021
- Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Programmi materie -
- Corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici - Programmi materie -
- Corso di laurea triennale in Scienze politiche - Programmi materie
- Corso di laurea Magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l'amministrazione - Programmi materie
- Corso di laurea triennale in Sicurezza e cooperazione internazionale - Programmi materie
Aggiornamento testo di riferimento DIRITTO PENALE II e DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Prof.ssa Goisis
DIRITTO PENALE II: Si informano gli studenti interessati che il testo di riferimento del corso di Diritto penale II è il seguente: si consiglia l'adozione di Fiandaca-Musco, Diritto Penale, Parte Speciale, Volume II, tomo I, I delitti contro la persona, Zanichelli, 2020, pp. 1-481.
Per gli studenti frequentanti il corso il materiale giurisprudenziale verrà fornito a lezione.
DIRITTO PENALE COMMERCIALE: Si informano gli studenti interessati che il testo di riferimento del corso di Diritto Penale commerciale è il seguente: si consiglia l'adozione del testo di N. Mazzacuva-E. Amati, Diritto Penale dell'economia, Cedam, 2020.
Per gli studenti frequentanti il corso il materiale giurisprudenziale verrà fornito a lezione.
Aggiornamenti relativi al programma di Mediazione e conciliazione - Prof.ssa G.M.A. Foddai
Aggiornamenti relativi al programma diritto processuale penale - Prof. Silvio Sau
Si segnala all'attenzione degli studenti interessati che la Corte costituzionale con la recentissima sentenza 20 ottobre 2020, n. 218, ha, dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 512, comma 1, cod. proc. pen., per violazione dell’art. 3 Cost., «nella parte in cui non prevede che, alle condizioni ivi stabilite, sia data lettura delle dichiarazioni rese al giudice per le indagini preliminari in sede di interrogatorio di garanzia dall’imputato di un reato collegato a norma dell’art. 371, comma 2, lettera b), che, avendo ricevuto l’avvertimento di cui all’art. 64, comma 3, lettera c), sia stato citato per essere sentito come testimone».
La sentenza è scaricabile dalla Rivista on line “Sistema penale” dove è possibile trovare anche un breve commento di Fabrizio D’Arcangelo.
FAQ - Insegnamenti cattedre di Diritto amministrativo
Diritto amministrativo (Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza)
Diritto amministrativo (Corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici)
Diritto amministrativo (Corso di laurea in Scienze politiche /Scienze della politica e dell'amministrazione)
Diritto urbanistico e dell’ambiente
Diritto degli enti locali
Diritto dell’energia
Diritto dei beni e delle attività culturali