Dipartimento di Giurisprudenza

Estudio General y Universidad Primaria Turritana A.D. 1632
Università degli Studi di Sassari

03/12/2024

TEST D'INGRESSO A.A. 2024/2025

Si informano gli studenti immatricolati nell’A.A. 2024/2025 che in data 20 dicembre 2024 alle ore 10.00, presso l’Aula Segni del Dipartimento di Giurisprudenza, si svolgerà il test di ingresso.

Si ricorda che il test è obbligatorio per tutti coloro che si iscrivono per la prima volta al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza; sono esentati coloro che si sono iscritti a seguito di abbreviazione di corso, trasferimento da altro Ateneo o passaggio di corso.

Coloro che non supereranno il test acquisiranno il debito formativo che potrà essere colmato secondo le seguenti modalità:

  1. Lo studente dovrà acquisire, entro il mese di luglio successivo all’anno di immatricolazione, almeno 20 CFU sostenendo esami curriculari; in questo caso gli obblighi formativi aggiuntivi saranno annullati automaticamente.
  2. Lo studente che ha maturato il debito formativo e non ha acquisito almeno 20 CFU, come da opzione a), dovrà sostenere una prova di recupero secondo le indicazioni che verranno fornite dalla segreteria didattica di Dipartimento.  

Il test si compone di 15 domande a risposta multipla; supererà il test chi risponderà in maniera corretta ad almeno 9 delle 15 domande.

Il test verterà sulle seguenti parti del programma delle materie di Diritto costituzionale, Istituzioni di Diritto privato e Istituzioni di Diritto romano:

Istituzioni di Diritto romano G. Pugliese - F. Sitzia - L. Vacca, Istituzioni di diritto romano, Giappichelli, Torino 2012. Parte I. Il periodo antico. Capitolo I. Formazione e partizioni del diritto nel periodo antico. Pagine 13-26.

Diritto costituzionale: R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli. Capitolo V: Organizzazione costituzionale in Italia. 

Istituzioni di Diritto privato: Torrente – Schlesinger, Manuale di Diritto Privato, ultima edizione. Capitolo VI "Le situazioni giuridiche soggettive".