02/12/2022
LEZIONI DI ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO - AVVISO INIZIO CORSO 12 DICEMBRE E PROGRAMMA
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Scienze politiche che le lezioni di Analisi del linguaggio politico (SPS/01 - Filosofia politica), tenute dal dott. Federico Zappino, inizieranno il giorno 12 dicembre alle ore 17 in Aula Virgilio Mura.
PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO – DOTT. FEDERICO ZAPPINO:
Programma:
Il corso si propone di offrire strumenti teorico-critici che consentano di riflettere sul fenomeno politico e sul fondamento della coabitazione sociale.
La prima parte del corso sarà dedicata all'analisi dei principali temi della filosofia politica contemporanea (con particolare riguardo ai contributi teorici provenienti dalla fenomenologia, dalla teoria critica, dal post-strutturalismo e dalle prospettive decoloniali, femministe e queer):
- la filosofia politica: paradigmi epistemologici a confronto;
- il Soggetto e i soggetti / il Potere e i poteri;
- la società e i suoi rapporti di forza;
- le forme dell'oppressione e del conflitto sociale;
- la politica come relazione;
- alcune ideologie politiche: individualismo, anarchismo, socialismo, comunismo, nazionalismo, totalitarismo, costituzionalismo, liberalismo;
- la democrazia, le sue manifestazioni e le sue trasformazioni;
- i fondamenti e le forme della libertà e dell'eguaglianza;
- i paradigmi della giustizia;
- la sovranità statale e la comunità nazionale nell'età globale;
- multiculturalismo e interculturalità;
- filosofie del post-umano e della transindividualità.
La seconda parte del corso sarà dedicata all'approfondimento della riflessione sul fondamento della legge e della comunità politica a partire dalla focalizzazione sulla pluralità, il conflitto sociale, la violenza e le leggi non scritte.
Bibliografia consigliata:
Costituiranno materia d'esame le lezioni del docente, da accompagnare alla lettura dei testi seguenti:
- Michel Foucault, Poteri e strategie, a cura di Pierre dalla Vigna, Mimesis, Milano 2014;
- Vincenzo Rosito, Michele Spanò, I soggetti e i poteri, Carocci, Roma 2013;
- Brunella Casalini (a cura di), Il peso del corpo e la bilancia della giustizia, Firenze University Press, Firenze 2017;
più una lettura a scelta fra le seguenti:
- Judith Butler, La rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morte, trad. it. di Isabella Negri, Bollati Boringhieri, Torino 2003;
- Jacques Rancière, Il disaccordo. Filosofia e politica, trad. it. di Beatrice Magni, Meltemi, Milano 2016;
- Matthew Wilson, Discorso sull'autogoverno, trad. it. di Andrea L. Carbone, Elèuthera, Milano 2022.
N.B. Si suggerisce la partecipazione a coloro che hanno già sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche.