09/12/2020
INIZIO LEZIONI CONS. GIUSEPPE RAO - 14 DICEMBRE ORE 15:00
TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE
Lunedì 14 dicembre alle ore 15:00 avranno inizio le lezioni del Prof. Giuseppe Rao, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Titolo del corso: Tecnologie emergenti e nuovo ordine mondiale
Durata: 3 CFU, in modalità teledidattica su piattaforma Teams - Codice per accedere al Team dedicato: w7d3nx1
Sintesi del programma:
1. Ruolo delle tecnologie nella definizione dei rapporti di forza nella comunità internazionale.
Ruolo delle tecnologie nella determinazione degli assetti politici ed economici del pianeta. Storia delle rivoluzioni industriali e tecnologiche e loro influenza sull’evoluzione dei rapporti geopolitici. Colonialismo; emigrazioni; guerre; commerci.
2. Quarta rivoluzione industriale, tecnologie emergenti ed economia della conoscenza.
Quarta rivoluzione industriale, nuove frontiere della conoscenza (intelligenza artificiale, algoritmi; machine learning, big data, robotica, genetica, biotecnologie) e “geotecnologia”. Tecnologie, diritti delle persone e legislazione. Green New Deal. Crescente ruolo della logistica. Innovazione tecnologica e apparati militari.
3. Comunità internazionale. Stati Uniti, Cina, Europa, multilateralismo e nuova “geotecnologia”.
Sistemi istituzionali nazionali. Crisi del liberismo e ruolo dello Stato nell’economia. Crisi delle organizzazioni internazionali (ONU, G20, Unione europea). Conflitti a bassa intensità e conflitti a matrice religiosa. Ascesa dei nazionalismi e delle potenze emergenti. Ruolo geopolitico delle organizzazioni regionali. BRICS e ASEAN. Banche di sviluppo sovranazionali. Ruolo dell’Europa nella governance del pianeta. USA – Cina e “Trappola di Tucidide”. Tecnologie satellitari e conquista dello spazio. Eserciti e scacchieri locali e globali. Attività di Intelligence. Quale futuro per l’Italia. Nuovi assetti determinati dalla pandemia. Soft power, guerre culturali e tecnologie web: ruolo dei social media. Sistemi sanitari nazionali e gestione delle crisi globali.
4. Strumenti e Case Studies.
Leadership nell’era digitale. Ruolo di analisi e di influenza politica delle think-tank nazionali e internazionale. Logistica: le strade costruite dai romani e il Grand Canal cinese. Eccellenza italiana nel mondo: lo “Stile Olivetti” e sua attualità.
Gli studenti interessati sono invitati ad inviare un e-mail al docente:
rao@mclink.it entro venerdì 11 pv
Curriculum vitae del Cons. Giuseppe Rao
Allievo e collaboratore del costituzionalista Paolo Barile; ha studiato negli Stati Uniti ed è stato ricercatore universitario in Italia (European University Institute di Firenze), Regno Unito e Francia.
Dal 1998 è dirigente generale / consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha partecipato alle attività di numerose organizzazioni internazionali (G7, Unione europea, Consiglio d’Europa, OCSE, ITU)
Negli anni 1996-1998 ha coadiuvato il ministro Antonio Maccanico nella stesura delle leggi sulla convergenza digitale (liberalizzazione delle telecomunicazioni e istituzione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) e ha diretto il Forum per la Società dell’Informazione presso la PCM.
Nel 2000 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica.
Nel periodo 2007-2015 ha lavorato presso l’Ambasciata d’Italia in Cina, responsabile dell’Ufficio Innovazione tecnologica e industriale.
È collaboratore di Cassa Depositi e Prestiti.
Appassionato studioso della storia della Olivetti, ha realizzato il documentario “Olivetti Elea 9003”. È tra i fondatori del “Laboratorio – Museo Tecnologic@mente. L’innovazione Olivetti” di Ivrea.
Nel 2019 è stato eletto Presidente dell’Associazione culturale “Ivrea a Roma”.
Ha pubblicato saggi su riviste e articoli (su quotidiani nazionale) in tema di diritto costituzionale, telecomunicazioni e tecnologie emergenti, geopolitica, interesse nazionale, politiche industriali e cultura.
Collabora stabilmente con Business Insider Italia.
Curatore del volume: “e-Italy. Un progetto per l’Italia e l’Europa. Un contributo per la Comunità Internazionale. Rapporto del Forum per la Società dell’Informazione”, Milano, Il Sole 24 Ore, 2000.
Nel 2019 ha pubblicato il libro “La tristizia degli uomini e dei tempi. Vita, pensiero e morte di Federico Cammeo” (Edizioni di Comunità).