28/10/2020
GESTIONE DEI RISCHI CLIMATICI NELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO TRE INCONTRI CON OTTAVIO SARDU
Corso di Laurea triennale in Sicurezza e Cooperazione Internazionale (L-DS) e corso di laurea magistrale in Gestione dei flussi migratori (LM-81)
Il Corso di Laurea triennale in Sicurezza e Cooperazione Internazionale (L-DS) e il corso di laurea magistrale in Gestione dei flussi migratori (LM-81) organizzano tre incontri con Ottavio Sardu sul tema della gestione dei rischi climatici nelle situazioni di conflitto:
12 novembre 2020, ore 17: Interazioni tra rischi climatici e conflitti e impatto cumulativo sulle popolazioni vulnerabili e processi di adattamento.
25 novembre 2020, ore 17: I costi umanitari dei cambiamenti climatici: uno studio della IFRC (International Federation of Red Cross and Red Crescent)
3 dicembre 2020, ore 17: Gestione dei rischi climatici nelle situazioni di conflitto - Casi di studio: Sahel, Sud Sudan, Gaza Strip.
Laureato in Scienze Agrarie all’Università di Sassari, MSc in Agricultural Economics University of Reading (Inghilterra), Ottavio Sardu da oltre 10 anni lavora presso l’ICRC (International Committee Red Cross, Ginevra) come agronomo e responsabile di progetto per la sicurezza economica. Ha lavorato in Israele, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Ucraina, Sud Sudan e Niger.