12/06/2019
FHRE International Summer School 2019
IV edizione International Summer School "The Future of Human Rights in Europe" :
- Summer School Presentation »
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, il Consorzio per la promozione degli Studi universitari nella Sardegna centrale UniNuoro ed il Centro Studi sui Diritti della Persona e dei Popoli – con il patrocinio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nuoro, in collaborazione con il Comune di Nuoro, Europe Direct Nuoro ed il Consiglio Italiano del Movimento europeo – promuovono la quarta edizione della International Summer School Gianfranca Deiana sul tema «The Future of Human Rights in Europe - Il Futuro dei Diritti Umani in Europa», che si terrà a Nuoro dal 15 al 20 luglio 2019. La Summer School è un corso intensivo articolato in cinque giornate di lezione, studiato per rispondere alle nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare. Obiettivo di questa Summer School è offrire ai partecipanti una visione d’insieme della tutela dei diritti umani nel continente europeo tanto nel quadro del Consiglio d’Europa e della relativa prassi della Corte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, quanto nell’ambito dell’Unione europea e della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, soprattutto in seguito alle rilevanti modifiche introdotte dall’art. 6 TUE. Questi importanti sviluppi, infatti, tendono a far convergere i due sistemi, che per lungo tempo sono parsi concorrenti e alternativi, trovando ora una contestualità che li impegna in un rapporto di leale collaborazione orizzontale (fra essi) e verticale (con gli Stati membri e le autorità giurisdizionali nazionali), al fine di portare a compimento uno degli aspetti più vitali dell’integrazione europea: quello dell’Europa dei diritti. L’esigenza di un approfondimento sulle questioni legate alla tutela dei diritti umani fondamentali in ambito internazionale ed europeo è sempre più sentita e pressante. Non è più, infatti, materia di competenza di pochi specialisti, bensì un nuovo orizzonte culturale, giuridico, sociale e professionale da cui ormai i giuristi e gli operatori del settore non possono prescindere. Questa Summer School è un'occasione di formazione avanzata che si articola in lezioni frontali, cases studies e workshop: offre, infatti, un approfondimento sull’evoluzione ed il consolidamento della tutela dei Diritti umani in Europa. Sono oggetto di particolare attenzione gli strumenti di tutela del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea, la coesistenza tra gli stessi, l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo ed il fondamentale ruolo rivestito dalla Corte europea dei Diritti dell’Uomo in questo settore. I docenti provengono da Università italiane ed internazionali, sono alti funzionari di istituzioni italiane ed europee, magistrati, avvocati e rappresentanti di Enti operanti nel settore dei Diritti umani.