Dipartimento di Giurisprudenza

Estudio General y Universidad Primaria Turritana A.D. 1632
Università degli Studi di Sassari

01/10/2020

ESAMI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE, ETICA DELLE PROFESSIONI LEGALI, DIDATTICA DEL DIRITTO, TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Prof.ssa Foddai e Prof. Gazzolo

Si informano gli studenti interessati che le prove d’esame già fissate per il prossimo 7 e 8 Ottobre si svolgeranno in modalità a distanza, attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno – dopo aver provveduto alla regolare iscrizione tramite il self studenti – inviare entro il giorno 6 Ottobre p.v. una e-mail al docente di riferimento (Maria Antonietta Foddai o Tommaso Gazzolo) confermando la propria iscrizione e indicando: nome, cognome, numero di matricola e il proprio indirizzo istituzionale.

          I docenti provvederanno a inserire su una piattaforma Teams di Microsoft, appositamente creata per l’esame, gli indirizzi dei candidati.

Il giorno dell’esame, sulla piattaforma i docenti comunicheranno l’ordine di svolgimento dei colloqui, e gli studenti verranno contattati individualmente dalla commissione, attraverso videochiamata, per sostenere l’esame.

          ISTRUZIONI PER LA PROVA D’ESAME

          1. Al fine di assicurare il regolare svolgimento della prova, la postazione d’esame deve essere così configurata:

          - lo studente deve sostenere la prova in una stanza dotata di un solo ingresso, e rimanere solo nella stanza per tutto la durata dell’esame. A tale scopo, deve individuare un luogo adatto e decoroso, sufficientemente luminoso e non rumoroso;

          - il PC/dispositivo dello studente deve essere posto su un tavolo sul quale non deve essere presente nessun altro oggetto (tra cui libri, dispense, appunti, etc.), salvo il materiale eventualmente autorizzato dal docente e necessario allo svolgimento della prova;

          - il tavolo deve essere posizionato a circa 2 metri dalla parete, e lo studente essere seduto davanti al Pc, con le spalle rivolte alla parete, in maniera tale da assicurare – per tutto lo svolgimento della prova – che la commissione possa vedere per intero il busto e le braccia;

          - è vietato l’utilizzo di cuffie o auricolari.

          - lo studente deve sostenere la prova d’esame parlando sempre rivolto alla webcam senza mai spegnerla.

          2. In qualunque momento il docente potrà chiedere allo studente di muovere la webcam per accertare che egli sia solo nella stanza e che le disposizioni sopra indicate siano rispettate. La Commissione avrà il diritto di interrompere ed annullare la prova in tutti i casi in cui venga accertato il mancato rispetto, da parte del candidato, delle condizioni richieste per lo svolgimento del colloquio.

          3. E’ fatto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza.

          4. Nel caso di perdita di connessione o di interruzioni ripetute, la Commissione valuterà e si esprimerà in merito alla validità della prova, adottando le soluzioni che riterrà più opportune per portare a termine l’esame.

          5. La connessione alla videoconferenza da parte dello studente implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova orale di esame a distanza, secondo le modalità qui descritte. Lo studente è consapevole che comportamenti scorretti, contrari alle vigenti normative in materia, saranno severamente sanzionati

          6. Lo studente che non sia in grado di assicurare il rispetto delle condizioni indicate non potrà sostenere la prova.