16/07/2020
DIDATTICA A DISTANZA - EMERGENZA SANITARIA - avvisi per corsi di laurea in scienze politiche- AGGIORNATO 30 luglio
Comunicazioni e contatti
CONTATTI MANAGER DIDATTICI E ASSISTENZA TECNICA per il Dipartimento di Giurisprudenza:
Manager didattico : Dott.ssa Sonia Corda scorda@uniss.it
Referente tecnico : Sig. Salvatore Dore sdore@uniss.it
Si informano tutti gli interessati che il personale dell’area didattica del Dipartimento non è in sede e pertanto è sospeso il ricevimento telefonico. Per qualsiasi informazione, chiarimento o supporto è possibile inviare una email al seguente indirizzo
- Dott.ssa Maria Letizia Idda mlidda@uniss.it
Si invitano tutti gli studenti e i docenti a prendere visione del D.R. del 10.03.2020 relativo alle Linee guida da adottare sullo svolgimento della didattica a distanza compreso lo svolgimento degli esami e delle lauree in modalità telematica.
L’Ateneo ha pubblicato le istruzioni relative alla didattica a distanza, consultabili al link : Didattica a distanza – Indicazioni di Ateneo
Sono stati inoltre creati dei tutorial e un video con le indicazioni sulle modalità di accesso e di utilizzo di Microsoft teams:
Qui un link ad un video registrato con Teams con alcune indicazioni su come accedere ISTRUZIONI
Maggiorni informazioni e documenti sono consultabili alla pagina dedicata nel sito Uniss: link.
ASSISTENZA PER I DOCENTI
Il dott. Rinaldo Satta è disponibile per assistere i docenti che stanno svolgendo attività didattica su Teams al seguente link:
RICEVIMENTO STUDENTI - SEGRETERIA STUDENTI
In seguito alle recenti direttive sul COVID-19 che, a scopi precauzionali, impongono la limitazione delle attività che devono essere svolte a stretto contatto, l’utenza che ha necessità di recarsi presso le segreterie studenti verrà ricevuta previo appuntamento telefonico:
CENTRO SERVIZI STUDENTI “ZIRULIA”
Palazzo Zirulia - Piazza Università
e-mail: csszirulia@uniss.it ; telefono: +39 079213941
Assistenza telefonica: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 09:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
CENTRO SERVIZI STUDENTI “FIORE BIANCO”
e-mail: cssfiorebianco@uniss.it ; telefono: +39 079213942
Assistenza telefonica: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 09:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
UFFICIO ORIENTAMENTO
Attualmente il supporto di persona è sospeso. E' tuttavia possibile richiedere supporto telematico attraverso i contatti sotto riportati:
+39 079 229839 – orientamento@uniss.it – NUMERO VERDE: 800 882994
ORARI : LUNEDI – MERCOLEDI – VENERDI: 9.30 - 13.00:
MARTEDI – GIOVEDI: 11.00 – 13.00 I 15.30 – 17.00:
Comunicazioni relative alle LEZIONI - Agg. 12.05.2020 h. 09.00
- Diritto regionale (corso di laurea in SPA e in Scienze politiche) – prof. P. Pinna: si comunica che le lezioni si terranno dall’11 al 29 maggio, tutti i giorni ad eccezione del sabato, dalle 12 alle 14. AVVISO: Gli studenti interessati a seguire il corso di Diritto regionale, sono pregati di scrivere una mail al docente all'indirizzo pietrop@uniss.it, indicando Nome, Cognome, matricola, numero di cellulare e indirizzo email (preferibilmente quello istituzionale dato dall’Università) così da inserirli nel gruppo Teams.
- Lingua inglese (corso di laurea in Scienze politiche – 1° anno) – prof.ssa Giustina Casu (lezioni):
Le lezioni conclusive del corso di Lingua Inglese 1 si svolgeranno online in modalità distance learning su TEAMS e avranno inizio a partire dal giorno mercoledì 13 maggio 2020, con orario 8.30-10.00 ( e proseguiranno come da calendario online –13, 15, 20, 22, 27 e 29 maggio). Accedere da Teams con il codice zhu0bbu – Il corso si chiama Lingua Inglese 1 - Giurisprudenza
-
Lingua inglese (corsi di laurea in Scienze politiche 1° anno) –dott.ssa Stefania Foddai (esercitazioni di lettorato) – si informano gli studenti interessati l’attività didattica è erogata a distanza asincrona tramite Moodle, quindi i contenuti delle esercitazioni sono stati caricati sulle pagine e-learning della lettrice.
- Lingua spagnola (SPA) – dott.ssa A. Charry: si comunica che la docente ha inserito il materiale di studio sulla piattaforma Moodle
- Lingua tedesca (corso di laurea in SPA)– prof.ssa Ulrike Pillasch: Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Lignua Tedesca (livello da raggiungere A2+) in modalitá di apprendimento a distanza su Teams stanno per iniziare. Per accedere al Corso é necessario inserire su Microsoft Teams il seguente codice: lp3jkt4. Il Corso si chiama “Tedesco giuriss Pillasch“. L´orario delle lezioni è il seguente: da lunedi a venerdi ore 11.30-13.00 con fine lezioni 5.06.2020. AVVISO: nella settimana 11-14 maggio l’orario sarà 15.00-16.30, l’orario di venerdì è ancora da stabilire. Per informazioni rivolgersi alla docente Ulrike Pillasch : upillasch@uniss.it.
- Lingua inglese – corso avanzato – Prof.ssa Casu: Si informano gli studenti interessati che le lezioni di Lingua Inglese 2 in modalità distance learning su TEAMS avranno inizio a partire dal giorno giovedì 2 aprile 2020, con orario 17-19 e saranno tenute dalla prof. Giustina Casu. Per accedere al corso è necessario inserire su Microsoft Teams il seguente codice: 7u5f4y8 . Il corso si chiama Lingua Inglese 2 Sicurezza e Cooperazione e SPA Advanced. Sono disponibili nella piattaforma Moodle del Corso denominato "Inglese Corso Avanzato - Percorso comune" le versioni in PDF del libri necessari per il Corso (Lesson 2) e anche una scheda descrittiva generale (Lesson 1). Il corso proseguirà martedì 7 aprile e giovedì 10 aprile con orario 17-19; per la lezione di domani, martedì 7 aprile, bisogna lavorare sullo student book fino a pagina 9 e solo la pag. 4 del Workbook.
- Diritto internazionale e dell’Unione europea (SPA) parte A– Prof. M. Odoni: Si informano tutti gli studenti interessati che il corso di Diritto internazionale sarà tenuto dal Prof. Odoni, senza alcuna suddivisione in gruppi per lettera di cognome. Gli studenti interessati a seguire il corso per via telematica sono pregati di inviare una mail all’indirizzo modoni@uniss.it indicando nome e cognome, numero di matricola, corso di laurea frequentato, indirizzo mail (preferibilmente la mail istituzionale, ovvero xxxxx@studenti.uniss.it). Compatibilmente con le eventuali difficoltà organizzative, la piattaforma attraverso la quale il corso dovrebbe svolgersi è Microsoft Teams, pertanto, gli studenti interessati sono invitati a consultare il relativo tutorial predisposto dall’Ateneo.
- Diritto di famiglia (SPA)– Prof. G.M. Uda: Le lezioni inizieranno lunedì 16 marzo e fino al 20 marzo alle ore 15.00, proseguiranno dal 23 al 27 marzo alle ore 8.30. Le lezioni proseguiranno poi come indicato nel calendario online. Gli studenti interessati a seguire il corso sono invitati ad inviare una email al docente indicando Nome, Cognome e indirizzo email (preferibilmente quello istituzionale dato dall’Università) così da inserirli nel gruppo. La mail deve avere come oggetto “Partecipazione lezioni Diritto di famiglia”.
- Diritto privato europeo (corso di laurea in PPG) – Prof. Toriello: si informa che il corso avrà inizio in data 14.4 p.v. Si prega di inviare una e- mail al docente (fabio.toriello@studiotoriello.com) per confermare la propria iscrizione al corso e prendere accordi sugli orari”
- Filosofia politica – (corso di laurea in PPG) – Prof.ssa R. Sau: il corso avrà inizio in modalità elearning a partire da mercoledì 11 marzo e proseguirà con lezioni frontali appena saranno superate le restrizioni connesse all'emergenza sanitaria. Tutti gli studenti interessati a seguire il corso sono pregati di iscriversi nella piattaforma egiuriss, dove saranno resi disponibili materiali didattici e informazioni sul corso
- Storia dei partiti e dei movimenti politici – Prof.ssa A. Vittoria: le lezioni del corso si terranno via Skype secondo il calendario già stabilito e pubblicato in precedenza. Gli studenti interessati a seguire il corso dovranno inviare un'email all'indirizzo della docente: vittoria@uniss.it
- Scienza dell'amministrazione (corso di laurea in SPA) - prof.ssa Chiara De Micheli: le lezioni verranno erogate in accesso remoto, si prega i frequentanti di contattare la docente presso il seguente indirizzo mail: cdemicheli@uniss.it per i dettagli organizzativi. Il corso verrà erogato a partire la lunedì 16 marzo dalle ore 14.00 alle 16.00, in modalità skipe collegandosi al seguente indirizzo chiaramoreno@outlook.com per qualsiasi comunicazione mandare una mail o chiamare il 3386311636.
- Scienza Politica (corso di laurea in SPA) e Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche (corso di laurea magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione) – prof. Mauro Tebaldi: il docente inizierà lunedì 16 marzo p.v. il programma di didattica a distanza per i Corsi di Scienza Politica (orario delle lezioni: 10.00-11.30 e di Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche (orario delle lezioni: 16.00-17.30). Le attività didattiche si svolgeranno tramite le piattaforme Teams e Moodle".
- Storia della Cultura Politica e Religiosa dell’Età Moderna (corso di laurea in SPA) – prof. Guglielmo Sanna: le lezioni stanno proseguendo secondo il calendario stabilito all’inizio del semestre, e sono fruibili tramite accesso remoto alla piattaforma Moodle (eGiuriss), presso cui, nella pagina dedicata all’insegnamento, sono depositati file di testo (con cartine e grafici) in formato pdf, file audio (con registrazione vocale delle lezioni), letture e documenti.
- Diritto internazionale e dell'UE - Mod. B (corso di laurea in SPA) (30h): si comunica che le lezioni di Diritto internazionale e dell’UE - mod. B verranno impartite dalla Dott.ssa Maria Cristina Carta e partiranno on-line dal prossimo 16 marzo. Pertanto, gli studenti interessati sono pregati di inviare una mail all’indirizzo della docente: ccarta@uniss.it . con l'indicazione del proprio nome e cognome, numero di matricola, corso di laurea, recapito telefonico e username Skype. In base al numero di partecipanti, infatti, al fine di evitare lo slittamento dell'inizio dei corsi "a data da destinarsi" , le lezioni verranno svolte con "modalità a distanza" utilizzando le piattaforme Skype o Moodle.
- Relazioni Internazionali (corso di laurea in SPA) – prof. Rodolfo Ragionieri: si informa che le lezioni verranno svolte a distanza, mediante la piattaforma Microsoft Teams, a settimane alterne dalle ore 17.00 alle 18.30.
- Storia delle Relazioni Internazionali (corso di laurea in SPA) – prof. Rodolfo Ragionieri: si informa che le lezioni inizieranno nella settimana del 4 maggio, dal martedì al venerdì- orario 17,00-19,00, e verrà utilizzata la piattaforma Teams.
- Processi e Istituzioni della Politica Mondiale (corso di laurea in PPG) – prof. Rodolfo Ragionieri: si informa che le lezioni verranno svolte a distanza, mediante la piattaforma Microsoft Teams.
- Unione europea e regole della cooperazione economica internazionale – (corso di laurea magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione) – prof.ssa Silvia Sanna: a breve la docente attiverà la pagina Moodle del corso dove darà indicazioni per la preparazione dell'esame e caricherà progressivamente i materiali di supporto allo studio. Non appena la pagina sarà attiva tutti gli studenti interessati saranno invitati a iscriversi per poter essere costantemente in contatto con la docente tramite la piattaforma e-learning.
- Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani (corso di laurea in PPG) – prof.ssa Silvia Sanna: per la parte che non mutua dal corso di Tutela internazionale dei diritti umani tenuto dalla dott.ssa Carta, a breve la prof.ssa Sanna attiverà la pagina Moodle del corso dove darà indicazioni su come completare la preparazione dell'esame. Gli studenti interessati saranno invitati a iscriversi per essere in contatto con la docente tramite la piattaforma e-learning.
- Istituzioni di diritto pubblico (Prof.Giovanni Bianco) - Corso di laurea in Scienze Politiche e in Scienze della politica e dell'amministrazione: Si comunica che le lezioni riprenderanno il 4 maggio 2020 h.15 secondo un nuovo calendario e che nel mese di aprile si terranno alcune lezioni on line la cui data sarà comunicata con congruo anticipo. Gli studenti interessati possono contattare il professore scrivendo a biancog@uniss.it e consultare il programma d'esame pubblicato sul sito d'Ateneo ed il materiale didattico che sarà eventualmente caricato sulla piattaforma moodle.
- Sociologia generale (corso di laurea in Scienze politiche) – prof. Pino Arlacchi: La piattaforma utilizzata per le lezioni a distanza è TEAMS e il codice per l’accesso è VCIDJRS. Le lezioni inizieranno mercoledì 1 Aprile e si terranno da lunedì a sabato, dalle 10 alle 13.00.
- Comunicazione Politica ( corso di laurea in Scienze politiche)– Prof.ssa Iannelli: Le lezioni del modulo didattico di “Comunicazione Politica” si svolgeranno a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario didattico programmato. Gli studenti che intendono seguire le lezioni devono unirsi alla classe virtuale creata su Microsoft Teams attraverso il codice: 6deebl4. Il Team si chiama: “Comunicazione Politica (a.a. 2019/20)”. Per la prima lezione – programmata per lunedì 20 aprile 2020 alle ore 10.00 – gli studenti dovranno partecipare alla riunione pianificata all’interno del Team, nel canale “Lezioni a distanza”. In questa prima lezione verranno introdotti i contenuti e i metodi didattici del corso.
- Metodi statistici (corso di laurea in SPA) – Statistica (corso di laurea in Scienze politiche) – dott. Massimo Esposito: si comunica che a partire dal 7 aprile le lezioni verranno svolte tramite la piattaforma Microsoft Teams. (Le lezioni nel mese di aprile saranno le seguenti: 7 aprile ore 17-18, 8 aprile ore 9-10, 9 aprile ore 9-10, 15 aprile ore 15-16, 16 aprile ore 15-16, 17 aprile ore 15-16, 20 aprile ore 11-12, 21 aprile ore 9-10, 22 aprile ore 11-12, 23 aprile ore 9-10, 27 aprile ore 9-10, 28 aprile ore 9-10, 29 aprile ore 9-10, 30 aprile ore 9-10; lezioni nel mese di maggio:
martedì 5 maggio ore 10-11, 6 maggio ore 10-11, 7 maggio ore 10-11, 8 maggio ore 10-11,12 maggio ore 10-11,13 maggio ore 10-11, 14 maggio ore 10-11,15 maggio ore 10-11,19 maggio ore 10-11, 20 maggio ore 10-11, 21 maggio ore 10-11). Il codice che gli studenti devono utilizzare per iscriversi al Team è il seguente: 5g6popc - Fondamenti di organizzazione – dott. A. Firinu (corso di laurea Magistrale in Scienze della politica e dell’amministrazione) – si comunica che le lezioni verranno svolte con l’utilizzo di Teams.Gli studenti che hanno intenzione di frequentare il corso online di "Fondamenti di organizzazione, devono inviare alla e-mail del prof. Antonio Firinu (afirinu@uniss.it) i seguenti dati: nome, cognome, numero matricola, email istituzionale. In questo modo il prof. Firinu può inserirvi nella piattaforma Teams e Moodle. Si ricorda inoltre che il corso inizierà mercoledì 15 aprile alle ore 10, ma si prega gli studenti di accedere alla piattaforma teams 5 minuti prima della lezione.
- LINGUA FRANCESE (SPA) – prof.ssa Y. Gagliano: si informa che la docente sta inserendo il materiale sulla piattaforma Moodle del dipartimento di Storia. Si avvisa che la docente farà lezione su Teams nei seguenti giorni ed orari: 7, 8, 13, 14, 15 maggio ore 12.00-14.00. Per informazioni si prega di inviare una mail all’indirizzo gagliano@uniss.it
Comunicazioni relative agli ESAMI di profitto Agg. 30.07.2020 h. 11.00
-
Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale e dell'UE, Diritto UE avanzato, Unione europea e regole della cooperazione economica internazionale,Tutela dei diritti umani nello spazio giuridico europeo, Diritto internazionale umanitario e Tutela internazionale dei Diritti umani, (Prof.ssa Silvia Sanna e Prof.ssa M. Cristina Carta) - appello 11 settembre 2020, h. 9:Gli studenti interessati a sostenere l'esame (anche il parziale per i frequentanti), oltre all'iscrizione nel self studenti, in conformità alle istruzioni relative alla didattica a distanza consultabili al link https://www.uniss.it/sites/default/files/news/dr_coronavirus3.pdf, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all'indirizzo mail ccarta@uniss.it, a partire dal 1 settembre 2020 ed entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;- una dichiarazione di accettazione della modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame.Si precisa che in assenza della stessa il candidato sarà dichiarato “rinunciatario”.L'iscrizione all'esame, pertanto, sarà consentita entro e non oltre il giorno 8 settembre 2020, h. 23,59.Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l'iscrizione all'esame, verranno aggiunti dal docente al "Team Esami 11.09.2020, h. 9,00 Prof.sse Sanna e Carta).A tutti i candidati, all'avvio del colloquio sarà richiesta la presentazione di un documento di identificazione.
- STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (PPG) – prof. Soddu: APPELLO DEL 7.07.2020 h. 9:30.
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPA) - proff. Nieddu e Soddu: APPELLO DEL 7.07.2020 h. 10:00
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI GIURIDICHE ED ECONOMICHE DELLA SARDEGNA (SPA) – prof.ssa Nieddu:
APPELLO DEL 20.04.2020 h. 9:30.
-
-
L'iscrizione all'esame sul self studenti sarà consentita entro e non oltre il giorno 5 luglio 2020 h. 23.59.
Gli studenti interessati a sostenere l'esame, oltre all'iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all'indirizzo soddu@uniss.it, o annamari@uniss.it il giorno 5 luglio 2020 h. 23.59 , una mail, con oggetto “Esame Storia della pubblica amministrazione 7.7.2020”, o “Esame Storia delle istituzioni politiche 7.7.2020”, o “Esame Storia delle ist. giuridiche ed ec. della Sardegna” contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame.
- Si precisa che, in assenza di tale comunicazione, il candidato sarà dichiarato “rinunciatario”.
- Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l'iscrizione sul self studenti, e avranno inviato la mail richiesta entro i termini stabiliti, verranno aggiunti dal docente al "Team Esame Storia della pubblica amministrazione 7.7.2020” o "Team Esame Storia delle istituzioni politiche (Nieddu – Soddu) 7.7.2020”
-
Si raccomanda a tutti i candidati di leggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni relative allo svolgimento degli esami a distanza consultabili al link https://www.uniss.it/sites/default/files/news/dr_coronavirus3.pdf, in particolare all’art. 8 e nelle linee guida a p. 5.
A tutti i candidati, all’avvio del colloquio sarà richiesta la presentazione di un documento di identificazione.
Si fa presente che, in caso di difficoltà tecniche di connessione imputabili alla linea internet del candidato, tali da rendere impossibile il collegamento o da interrompere lo svolgimento del colloquio, l’esame sarà annullato e non potrà essere prorogato, pertanto lo studente dovrà presentarsi agli appelli successivi.
- Lingua inglese – Lingua inglese (corso avanzato): prof.ssa Casu/dott.ssa Foddai: Modalità di svolgimento degli esami scritti a distanza
-
- Diritto dell'Unione europea avanzato / Diritto costituzionale europeo (PPG); Diritto internazionale e dell'Unione europea (Modulo B) / Diritto UE V.O. 8 CFU (SPA); Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani (PPG); Unione europea e regole della cooperazione economica internazionale (SPGA) - Prof.ssa Silvia Sanna e Prof.ssa M. Cristina Carta - appello 7 luglio 2020, h. 9:
- Lingua spagnola – dott.ssa Sara Chessa – appello 10 giugno 2020: Si avvisano i gentili studenti che il primo appello di Lingua spagnola (scritto e orale) si terrà il giorno 10 giugno alle ore 9 sulla piattaforma Microsoft Teams. Per poter partecipare, tutti gli studenti dovranno essere in possesso di un indirizzo mail istituzionale (@studenti.uniss.it) e, nel rispetto della procedura utilizzata per gli appelli tradizionali, dovranno iscriversi alla prova attraverso il sistema ESSE3. Dovranno, inoltre, accedere su Teams alla classe d'esame con il seguente codice l8idedm. Il giorno 10 sono convocati su Teams alle h. 9,00 per procedere all’identificazione attraverso una webcam e un documento di identità (carta d'identità, patente, tesserino universitario, passaporto). Con l'iscrizione alla classe lo studente accetta implicitamente la modalità di sostenimento dell'esame a distanza. Le modalità d'esame sono pubblicate in un avviso della classe Teams e gli studenti sono tenuti a prenderne visione.
-
STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (PPG) – prof. Soddu:
APPELLO DEL 8.06.2020 h. 9:30.
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPA) - proff. Nieddu e Soddu:
APPELLO DEL 8.06.2020 h. 9:30
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI GIURIDICHE ED ECONOMICHE DELLA SARDEGNA (SPA) – prof.ssa Nieddu:
APPELLO DEL 8.06.2020 h. 9:30.
-
L'iscrizione all'esame sul self studenti sarà consentita entro e non oltre il giorno 5 giugno 2020 h. 23.59.
Gli studenti interessati a sostenere l'esame, oltre all'iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all'indirizzo soddu@uniss.it, o annamari@uniss.it entro il 6 GIUGNO, h. 12:00, una mail, con oggetto “Esame Storia della pubblica amministrazione 8.6.2020”, o “Esame Storia delle istituzioni politiche 8.6.2020”, o “Esame Storia delle ist. giuridiche ed economiche della Sardegna” contenente:
-
numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
-
una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame.
-
Si precisa che, in assenza di tale comunicazione, il candidato sarà dichiarato “rinunciatario”.
Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l'iscrizione sul self studenti, e avranno inviato la mail richiesta entro i termini stabiliti, verranno aggiunti dal docente al "Team Esame Storia della pubblica amministrazione 8.6.2020” o "Team Esame Storia delle istituzioni politiche (Nieddu – Soddu) 8.6.2020”, nei quali saranno comunicate le ulteriori informazioni circa le modalità di svolgimento dell’esame e la programmazione dei colloqui.
Si raccomanda a tutti i candidati di leggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni relative allo svolgimento degli esami a distanza consultabili al link https://www.uniss.it/sites/default/files/news/dr_coronavirus3.pdf, in particolare all’art. 8 e nelle linee guida a p. 5.
A tutti i candidati, all’avvio del colloquio sarà richiesta la presentazione di un documento di identificazione.
Si fa presente che, in caso di difficoltà tecniche di connessione imputabili alla linea internet del candidato, tali da rendere impossibile il collegamento o da interrompere lo svolgimento del colloquio, l’esame sarà annullato e non potrà essere prorogato, pertanto lo studente dovrà presentarsi agli appelli successivi.
- Sociologia Generale e Comunicazione Politica – proff.ri Arlacchi/Iannelli: sul Self-studenti è possibile iscriversi agli appelli relativi agli esami di ciascun modulo didattico (voto parziale) e agli appelli relativi all’attività formativa (per la verbalizzazione del voto finale). Solo gli studenti che hanno superato gli esami di entrambi i moduli dovranno iscriversi, sul Self-studenti, all’appello relativo all’attività formativa “Sociologia generale e Comunicazione politica”. Gli esami dei moduli didattici si svolgeranno tramite prova scritta (vedere i dettagli sulle modalità d'esame, per ciascun modulo, nelle rispettive bacheche moodle).
-
Lingua spagnola – dott.ssa Sara Chessa: Si avvisano i gentili studenti che la prova scritta di Lingua spagnola appello straordinario per i laureandi,si terrà il 21 maggio sulla piattaforma Teams.
Per poter partecipare, tutti gli studenti dovranno essere in possesso di un indirizzo mail istituzionale, ovvero, @studenti.uniss.it, e nel rispetto della procedura utilizzata per gli appelli tradizionali, dovranno iscriversi alla prova attraverso il sistema ESSE3.
Dovranno, inoltre, accedere su Teams alla classe “Prova scritta Lingua spagnola per laureandi dipartimento di Giurisprudenza” con il seguente codice l8idedm . Il giorno 21 sono convocati su Teams alle h. 9,00 per procedere all’identificazione attraverso una webcam e un documento di identità (carta di identità, patente, tesserino universitario, passaporto). Con l’iscrizione alla classe lo studente accetta implicitamente la modalità di sostenimento dell’esame a distanza. Le modalità d’esame sono pubblicate in un avviso della classe Teams e gli studenti sono tenuti a prenderne visione.
- Diritto UE avanzato (PPG), Diritto costituzionale europeo (PPG), Diritto internazionale e dell'Unione europea (SPA), Diritto internazionale (SP- V.O.) e Diritto UE (SP-V.O.), Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani (PPG) - Prof.ssa Silvia Sanna e Prof.ssa M. Cristina Carta. Appello del 05.06.2020 h. 9,00
E’ stato fissato un ulteriore appello per il giorno 14.07.2020, h. 9,00 che si svolgerà sempre mediante Piattaforma Teams con le modalità di cui sopra (iscrizioni entro il giorno 11.07.2020)
- Istituzioni di diritto pubblico – prof. G. Bianco: si informa che per poter sostenere l’asame in data 7 maggio 2020 è necessario inviare una liberatoria (dichiarazione di accettazione della modalità telematica per la seduta di esame) al prof. Bianco all’indirizzo mail: biancog@uniss.it
- Diritto del lavoro (SPA- PPG- SPG)- prof. F. BANO
Si informano gli studenti che è stato fissato una appello straordinario per il giorno 14 maggio 2020 alle ore 9.00 (L’ESAME E’ STATO POSTICIPATO DAL 13 AL 14 MAGGIO ORE 9.00), con le seguenti modalità:1) i candidati, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare al Presidente di Commissione (fbano@uniss.it), entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:
- indicazione dell’oggetto: candidata/o [nome cognome e matricola], appello del.. [data dell’appello]
- numero di telefono cellulare (preferibile) o fisso al quale essere contattati dai commissari;
- dichiarazione di accettazione della modalità telematica per la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato “rinunciatario”);2) i candidati devono inoltre, prima dell’esame:
- predisporre una postazione dalla quale connettersi aSkype, con video e audio;
- avere un documento di riconoscimento a disposizionePer evitare malfunzionamenti della linea, gli studenti che avranno inviato una mail, con il contenuto suddetto, saranno chiamati telefonicamente dal prof. Bano o dalla dott.ssa Marras al momento di sostenere la prova. Una volta contattati saranno invitati a connettersi al indirizzo skype: fabrizio.bano, per sostenere l’esame. Si raccomanda il rispetto del termine di 48 ore e le modalità di comunicazione.
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA AVANZATO (PPG); DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA (SPA), solo per chi non ha frequentato il corso nell’a.a. 2019-20; DIRITTO INTERNAZIONALE (SP V.O.); DIRITTO UE (SP V.O.); DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO (PPG) – PROF.SSA SANNA S.: APPELLO STRAORDINARIO ORALE ONLINE DEL 18.5.2020 h. 9:30.
Gli studenti interessati a sostenere l'esame, oltre all'iscrizione nel self studenti, dovranno inviare, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), un messaggio all'indirizzo mail sisanna@uniss.it, entro il 16 maggio, h. 9:30.
Il messaggio dovrà indicare come oggetto la dicitura “Esame 18.5.2020” e contenere le seguenti informazioni:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame.
Si precisa che, in assenza di tale comunicazione, il candidato sarà dichiarato “rinunciatario”.
-
L'iscrizione all'esame sul self studenti sarà consentita entro e non oltre il giorno 15 maggio 2020 h. 23.59.
Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l'iscrizione sul self studenti, e avranno inviato la mail richiesta entro i termini stabiliti, verranno aggiunti dal docente al "Team Esami prof.ssa Silvia Sanna SPA, SP e PPG del 18.05.2020, h. 9,30”, nel quale saranno comunicate le ulteriori informazioni circa le modalità di svolgimento dell’esame e la programmazione dei colloqui.
Si raccomanda a tutti i candidati di leggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni relative allo svolgimento degli esami a distanza consultabili al link https://www.uniss.it/sites/default/files/news/dr_coronavirus3.pdf, in particolare all’art. 8 e nelle linee guida a p. 5.
A tutti i candidati, all’avvio del colloquio sarà richiesta la presentazione di un documento di identificazione.
Si fa presente che, in caso di difficoltà tecniche di connessione imputabili alla linea internet del candidato, tali da rendere impossibile il collegamento o da interrompere lo svolgimento del colloquio, l’esame sarà annullato e non potrà essere prorogato, pertanto lo studente dovrà presentarsi agli appelli successivi.
- ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO (SPA) – prof.ssa Sau;
APPELLO DEL 21.04.2020 h. 10:00.
L'iscrizione all'esame sul self studenti sarà consentita entro e non oltre il giorno 18 aprile 2020 h. 12.00.
Gli studenti interessati a sostenere l'esame, oltre all'iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all'indirizzo rsau@uniss.it, entro il 18 aprile, h. 13:00, una mail, con oggetto “Esame Analisi del linguaggio politico 21.4.2020 contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame
Si fa presente che, in caso di difficoltà tecniche di connessione imputabili alla linea internet del candidato, tali da rendere impossibile il collegamento o da interrompere lo svolgimento del colloquio, l’esame sarà annullato e non potrà essere prorogato, pertanto lo studente dovrà presentarsi agli appelli successivi.
Si precisa che, in assenza di tale comunicazione, il candidato sarà dichiarato “rinunciatario”.
Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l'iscrizione sul self studenti, e avranno inviato la mail richiesta entro i termini stabiliti, verranno aggiunti dal docente al "Team Esame Analisi del linguaggio politico 21.4.2020”, nel quale saranno comunicate le ulteriori informazioni circa le modalità di svolgimento dell’esame e la programmazione dei colloqui.
Si raccomanda a tutti i candidati di leggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni relative allo svolgimento degli esami a distanza consultabili al link https://www.uniss.it/sites/default/files/news/dr_coronavirus3.pdf, in particolare all’art. 8 e nelle linee guida a p. 5.
- DIRITTO AMMINISTRATIVO ( PROF. D’ORSOGNA): Si informano gli studenti interessati che gli appelli d’esame di Diritto amministrativo, Diritto urbanistico e dell’ambiente, Diritto dei beni e delle attività culturali, Diritto dell’energia, Diritto amministrativo delle autonmie territoriali previsti in data 8 e 28 aprile 2020 saranno svolti in modalità telematica attraverso la piattaforma Teams. Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi ai relativi appelli entro e non oltre il giorno 3 aprile (per chi volesse sostenere l’esame in data 8 aprile) e il giorno 22 aprile (per chi volesse sostenere l’esame in data 28 aprile) in modo da consentire un’adeguata organizzazione della prova. Le iscrizioni all’esame devono essere effettuate, come di consueto, attraverso la piattaforma ESSE3. Sul sito di Ateneo sono reperibili tutte le informazioni per scaricare l’applicazione necessaria: https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/didattica-distanza
- DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UE (SPA), TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI - (Prof.ssa S. Sanna e Dott.ssa M. C. Carta): in data 28 aprile ore 9,00 è fissato un appello aperto agli studenti che hanno frequentato le lezioni della dott.ssa Cristina Carata. Gli studenti interessati, oltre all'iscrizione nel self studenti, in conformità alle istruzioni relative alla didattica a distanza consultabili al link https://www.uniss.it/sites/default/files/news/dr_coronavirus3.pdf (p. 5), utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all'indirizzo mail ccarta@uniss.it, entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente: a) numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità; b) una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame. Si precisa che in assenza della stessa il candidato sarà dichiarato “rinunciatario”. L'iscrizione all'esame, pertanto, sarà consentita entro e non oltre il giorno 25 aprile 2020, h.23,59. Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l'iscrizione all'esame del 28.04.2020, verranno aggiunti dal docente al "Team Diritto dell'UE, Diritto internazionale e dell'Ue, Tutela dei Diritti umani e Contratti, progetti e finanziamenti europei. Esami 28.04.2020, h. 9,00). A tutti i candidati, all’avvio del colloquio sarà richiesta la presentazione di un documento di identificazione.
- DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI (Prof. Pajno): L’appello previsto in data 4 aprile 2020 è stato posticipato all’8 aprile 2020 alle ore 9 e si svolgerà in modalità telematica tramite la piattaforma Teams (codice 5bd79vz).
- RELAZIONI TRA CITTADINO E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – Dott.ssa Vernile: gli appelli si terranno come da calendario il 1° aprile p.v. in modalità telematica tramite piattaforma Teams.
- DIRITTO DEL LAVORO- prof. F. BANO (CORSI PPG-SPA)
Si informano gli studenti che è stato fissato un appello straordinario solo ed esclusivamente per gli studenti che dovranno laurearsi nella sessione del 29 aprile 2020 (corsi di laurea in Scienze della politica e dell’amministrazione e Politiche pubbliche e governance)
L’appello si terrà online il giorno 7 aprile 2020 alle ore 10.00, con le seguenti modalità:
1) i candidati, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare al Presidente di Commissione (fbano@uniss.it), entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:
- indicazione dell’oggetto: candidata/o [nome cognome e matricola], appello del.. [data dell’appello]
- numero di telefono cellulare (preferibile) o fisso al quale essere contattati dai commissari;
- dichiarazione di accettazione della modalità telematica per la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato “rinunciatario”);
2) i candidati devono inoltre, prima dell’esame:
- predisporre una postazione dalla quale connettersi aSkype, con video e audio;
- avere un documento di riconoscimento a disposizione
Per evitare malfunzionamenti della linea, gli studenti che avranno inviato una mail, con il contenuto suddetto, saranno chiamati telefonicamente dal prof. Bano o dalla dott.ssa Marras al momento di sostenere la prova. Una volta contattati saranno invitati a connettersi al indirizzo skype: fabrizio.bano, per sostenere l’esame. Si raccomanda il rispetto del termine di 48 ore e le modalità di comunicazione.
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA AVANZATO (PPG); DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA (SPA); DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E TUTELA DEI DIRITTI UMANI (PPG); DIRITTO INTERNAZIONALE (SP V.O.); DIRITTO UE (SP V.O.); DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO (PPG) – PROF.SSA SANNA S.: APPELLO STRAORDINARIO ORALE ONLINE DEL 20.04.2020 h. 9:30.
Gli studenti interessati a sostenere l'esame, oltre all'iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all'indirizzo mail sisanna@uniss.it, entro il 18 aprile, h. 9:30, una mail, con oggetto “Esame 20.4.2020”, contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame.
- Si precisa che, in assenza di tale comunicazione, il candidato sarà dichiarato “rinunciatario”.
L'iscrizione all'esame sul self studenti sarà consentita entro e non oltre il giorno 17 aprile 2020 h. 23.59.
Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l'iscrizione sul self studenti, e avranno inviato la mail richiesta entro i termini stabiliti, verranno aggiunti dal docente al "Team Esami prof.ssa Silvia Sanna SPA, SP e PPG del 20.04.2020, h. 9,30”, nel quale saranno comunicate le ulteriori informazioni circa le modalità di svolgimento dell’esame e la programmazione dei colloqui.
Si raccomanda a tutti i candidati di leggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni relative allo svolgimento degli esami a distanza consultabili al link https://www.uniss.it/sites/default/files/news/dr_coronavirus3.pdf, in particolare all’art. 8 e nelle linee guida a p. 5.
A tutti i candidati, all’avvio del colloquio sarà richiesta la presentazione di un documento di identificazione.
Si fa presente che, in caso di difficoltà tecniche di connessione imputabili alla linea internet del candidato, tali da rendere impossibile il collegamento o da interrompere lo svolgimento del colloquio, l’esame sarà annullato e non potrà essere prorogato, pertanto lo studente dovrà presentarsi agli appelli successivi.
- SCIENZA POLITICA (SPA)– prof. Tebaldi, gli esami si terranno, come previsto dal calendario ufficiale, il giorno 8 aprile negli orari stabiliti, in modalità telematica attraverso la piattaforma Teams. Il prof. Mauro Tebaldi ha già provveduto a contattare gli studenti iscritti per comunicare loro i dettagli operativi e resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento presso l'indirizzo email: tebaldi@uniss.it
- SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE (corso di laurea in SPA) – prof.ssa De Micheli. L’esame si terrà come previsto l’8 aprile, in modalità telematica, si prega agli iscritti di contattare la docente Chiara De Micheli cdemicheli@uniss.it (33386311636).
- STORIA MODERNA (corso di laurea in Scienze politiche) – prof. Guglielmo Sanna: si comunica che in data 21 aprile si terrà un appello straordinario con Microsoft Teams.
- STORIA DELLA CULTURA POLITICA E RELIGIOSA DELL’ETA’ MODERNA (corso di laurea in SPA) – prof. Guglielmo Sanna: si comunica che in data 21 aprile si terrà un appello straordinario con Microsoft Teams.
- STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (PPG) – prof. Soddu:
APPELLO DEL 20.04.2020 h. 9:30.
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPA) - proff. Nieddu e Soddu:
APPELLO DEL 20.04.2020 h. 10:00
- STORIA DELLE ISTITUZIONI GIURIDICHE ED ECONOMICHE DELLA SARDEGNA (SPA) – prof.ssa Nieddu:
APPELLO DEL 20.04.2020 h. 9:30.
- L'iscrizione all'esame sul self studenti sarà consentita entro e non oltre il giorno 17 aprile 2020 h. 23.59.
Gli studenti interessati a sostenere l'esame, oltre all'iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all'indirizzo soddu@uniss.it, o annamari@uniss.it entro il 18 aprile, h. 12:00, una mail, con oggetto “Esame Storia della pubblica amministrazione 20.4.2020”, o “Esame Storia delle istituzioni politiche 20.4.2020”, o “Esame Storia delle ist. giuridiche ed ec. della Saedegna” contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame.
- Si precisa che, in assenza di tale comunicazione, il candidato sarà dichiarato “rinunciatario”.
Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l'iscrizione sul self studenti, e avranno inviato la mail richiesta entro i termini stabiliti, verranno aggiunti dal docente al "Team Esame Storia della pubblica amministrazione 20.4.2020” o "Team Esame Storia delle istituzioni politiche (Nieddu – Soddu) 20.4.2020”, nei quali saranno comunicate le ulteriori informazioni circa le modalità di svolgimento dell’esame e la programmazione dei colloqui.
Si raccomanda a tutti i candidati di leggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni relative allo svolgimento degli esami a distanza consultabili al link https://www.uniss.it/sites/default/files/news/dr_coronavirus3.pdf, in particolare all’art. 8 e nelle linee guida a p. 5.
A tutti i candidati, all’avvio del colloquio sarà richiesta la presentazione di un documento di identificazione.
Si fa presente che, in caso di difficoltà tecniche di connessione imputabili alla linea internet del candidato, tali da rendere impossibile il collegamento o da interrompere lo svolgimento del colloquio, l’esame sarà annullato e non potrà essere prorogato, pertanto lo studente dovrà presentarsi agli appelli successivi.
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPA) – prof. Magrin: l'esame si svolgerà il 28 aprile – ore 9.00 sulla piattaforma Microsoft Teams, attraverso il link che il docente fornirà a tutti gli iscritti, pochi giorni prima dell'appello.
- STORIA CONTEMPORANEA (Corso di laurea in Scienze della politica e dell'amministrazione); STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI (Corso di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance), prof.ssa Albertina Vittoria. (Nuovi appelli fissati: 21 maggio ore 9.30, 21 luglio ore 9.30, sono confermati anche gli esami: 8 giugno e 6 luglio) La docente conferma che i prossimi appelli del 21 maggio e dell’8 giugno (ore 9,30) si svolgeranno in modalità telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti devono iscriversi sul self-studenti e contattare per email la docente (albertina.vittoria@gmail.com) almeno 24 ore prima dell’appello, dichiarando che accettano di svolgere l’esame in modalità telematica e comunicando il loro indirizzo mail uniss.
Comunicazioni relative a ORARIO DI RICEVIMENTO DEI DOCENTI
- Prof. F. Soddu. Si informano gli studenti che è possibile concordare via mail, all'indirizzo soddu@uniss.it, un orario di ricevimento in modalità telematica, via Skype.
- Prof.ssa A. Vittoria. Si informano gli studenti che è possibile concordare via mail, all'indirizzo albertina.vittoria@gmail.com, un orario di ricevimento in modalità telematica, via Skype o via Teams, in qualsiasi giorno della settimana per studenti e laureandi.
- Prof. S. Pajno: è possibile fissare un ricevimento su appuntamento scrivendo all'indirizzo simonepajno@gmail.com . Il ricevimento si svolgerà su Teams (nel caso ci siano più persone) o su whatsapp (nel caso ci sia una persona sola).
Comunicazioni relative alle sedute di laurea
COMUNICAZIONE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE DELLA POLITICA E DELL’AMMINISTRAZIONE E IN POLITICHE PUBBLICHE E GOVERNANCE:
- Gli studenti laureandi che avrebbero dovuto laurearsi il 12 marzo, si laureeranno nella sessione del 29 aprile (con la modalità telematica).
- Gli studenti che hanno fatto domanda di laurea per il mese di aprile possono scegliere se laurearsi sempre in data 29 aprile, oppure nella nuova sessione di laurea (sempre riferita all'anno accademico 2018/2019) del 3 e 4 giugno 2020 – la modalità verrà comunicata più avanti (in questo caso, come per la sessione di aprile, non è previsto il pagamento delle tasse). Gli studenti che sceglieranno di laurearsi nella sessione di giugno sono invitati a scrivere una mail alla dott.ssa Idda all’indirizzo mlidda@uniss.it
COMUNICAZIONI DA PARTE DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO - PROF. DEMURO
10.03.2020 h. 15.30
Domani (11.03.2020) alle 10,30 si svolgerà (via Teams) una riunione dei direttori con il Rettore. In quella sede porrò i quesiti emersi dallo scambio di mail di questi giorni e chiederò chiarimenti in particolare su svolgimento e regolarità soprattutto di sessioni di esami e di sedute di laurea, per le quali sorgono problemi di vario genere, diversi da quelli delle lezioni.
Chiedo in particolare agli studenti di farsi portatori di questa richiesta di pazientare: dobbiamo coniugare esigenze di sicurezza e istanze di legalità, avendo sempre ben presente l'eccezionalità della situazione che ci troviamo a vivere.
Grazie e a domani.
Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
09.03.2020 h. 10.58
Cari Studenti,
data l'emergenza stiamo cercando il modo per salvaguardare i vostri (e nostri) interessi, con la preoccupazione costante di osservare le direttive ministeriali. A breve il Consiglio di Dipartimento prenderà decisioni sulle prossime lauree, in modo da garantire il loro svolgimento e la loro validità dal punto di vista legale. Quanto alle lezioni stiamo sperimentando metodologie di didattica a distanza e ho invitato i docenti a caricare fin d'ora materiale didattico sulla piattaforma Moodle. Appena l'emergenza cesserà, recupereremo le lezioni, eventualmente prorogando il semestre o aumentando le ore, lavorando anche il sabato, ma ora non possiamo fermarci. Vi aggiorneremo in modo costante, seguite il sito www.giuriss.it e i social, contattate i docenti per mail e vi sarà data pronta risposta su tutto. Fate anche voi uno sforzo di adeguamento alle circostanze che questa situazione impone.
Grazie.
Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza