Dipartimento di Giurisprudenza

Estudio General y Universidad Primaria Turritana A.D. 1632
Università degli Studi di Sassari

01/06/2021

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SICUREZZA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI II SEMESTRE - A.A. 2020/21

Corso di laurea triennale in Sicurezza e cooperazione internazionale

Si informano gli studenti che il II semestre avra’ inizio il 1 marzo in modalità telematica, sempre mediante l’utilizzo dell Piattaforma Microsoft Teams, così come indicato nella nota rettorale del 22.02.2021, sulla base della quale non sono disposte attività didattiche frontali, ivi inclusa quella in modalità mista.

Sarà permesso il ritorno in presenza solo per gli studenti che dovranno svolgere attività di tirocinio ed esercitazioni propedeutiche al conseguimento del titolo di laurea.

Per maggiori dettagli clicca qui https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/secondo-semestre-proseguono-le-lezioni-distanza

Gli avvisi relativi alla modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami, per ciascun insegnamento, verranno pubblicati nei paragrafi sottostanti.

Pubblicato al seguente link il calendario delle lezioni del II semestre 2020/2021: Calendario lezioni A.A. 2020/2021 

L’Ateneo ha pubblicato le istruzioni relative alla didattica a distanza, consultabili ai link : Didattica a distanza – Indicazioni di Ateneo  – Didattica a distanza – mode: on

Per facilitare l’accesso alla Piattaforma Teams, sono stati inoltre creati dei tutorial e un video con le indicazioni 

Tutorial per gli studenti

Tutorial per i docenti 

Video registrato accesso a Teams  ISTRUZIONI

 

GLI ORARI DELLE LEZIONI SONO CONSULTABILI NEL SITO: http://orario.uniss.it/AgendaStudenti/

APPROVAZIONE PIANO DI STUDI: è necessario inviare una richiesta alla dott.ssa Fulvia Coda al seguente indirizzo fcoda@uniss.it  

CONTATTI 

  • Dott.ssa Fulvia Coda - Corso di laurea in Sicurezza e cooperazione internazionale 

     email:fcoda@uniss.it         telefono: 079/228795

 

 

 

COMUNICAZIONI LEZIONI II SEMESTRE - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SICUREZZA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

                                                                                    INSEGNAMENTI 1° ANNO 

Corso di Politica, Istituzioni e Relazioni Internazionali (SCI) - Prof. Mauro Tebaldi
Il Corso di Politica, Istituzioni e Relazioni Internazionali inizierà il giorno 1 marzo 2021 in modalità a distanza, sulla piattaforma Teams, secondo gli orari programmati. Al fine di organizzare l'attività didattica, gli studenti che intendono frequentare il Corso sono pregati di comunicare al Prof. Tebaldi (tebaldi@uniss.it) il loro indirizzo e-mail istituzionale (con estensione @studenti.uniss.it) entro il 25 febbraio 2021.
 
METODI MATEMATICI PER LA STATISTICA – PROF. ANGELO ORLACCHIO
Si informano il studenti che il corso avrà inizio mercoledì 24 marzo. Le lezioni si svolgeranno tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di comunicare al prof. Orlacchio (63orlange@gmail.com) il loro indirizzo e-mail istituzionale. Il codice di accesso al team è il seguente: cmhrdwg

DIRITTO PRIVATO DELL’ECONOMIA E DELLE INFORMAZIONI – PROF. NONNE

"Si avvisano gli studenti interessati che il giorno 2 marzo 2021, alle ore 10, avrà inizio il corso di Diritto privato dell'economia e delle informazioni. Le lezioni, che saranno tenute dal prof. Luigi Nonne, si svolgeranno tutte le settimane (dal martedì al venerdì) del mese di marzo, nella fascia oraria 10-12 e in modalità telematica sulla Piattaforma Teams, secondo il calendario qui indicato: 2, 3, 4, 5, 9, 10, 11, 12, 16, 17, 18, 19, 23, 24, 25, 26, 30, 31.
Il codice di accesso al Team è il seguente: m9hi1ki. Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare il docente al seguente indirizzo di posta elettronica: lnonne@uniss.it"

Si informano gli studenti che la lezione odierna è stata annullata. E’ previsto il recupero della lezione in data 29 marzo, ore 10-12         

Si informano gli studenti che la lezione del 24 marzo è stata annullata. E’ previsto il recupero della stessa in data 1 aprile 2021, sempre dalle ore 10 alle ore 12.         

IL MONDO CONTEMPORANEO DAL 1945 AD OGGI – PTOF.SSA VITTORIA 

Si informano gli studenti che  mercoledì 7 aprile ore 8-10 avrà inizio il corso “Il mondo contemporaneo dal 1945 ad oggi” secondo il calendario online. Le lezioni, che saranno tenute dalla prof.ssa Vittoria, si svolgeranno in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Teams. 

Gli studenti che intentono frequentare il corso sono pregati di inviare una mail alla docente (vittoria@uniss.it) utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale.

SICUREZZA INFORMATICA – PROF. TETI

Si informano gli studenti che martedì 27 aprile alle ore 15, avrà inizio il corso di “Sicurezza informatica” secondo il calendario online. Le lezioni, che saranno tenute dal prof. Teti, si svolgeranno in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Teams. ll codice di accesso al Team è il seguente: xk5zwax

Gli studenti che intentono frequentare il corso sono pregati di inviare una mail al docente solo al seguente indirizzo (ateti@uniss.it), utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale.

Si informano gli studenti che le lezioni inzialmente previste nei giorni 8, 15 e 22 maggio sono state posticipate al 1,3 e 4 giugno, sempre nella fascia oraria 15-17.

                                               INSEGNAMENTI  2° ANNO (ENTRAMBI I CURRICULA)

DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA – PROF. ASTA

Il Corso di Diritto internazionale e dell'Unione europea avrà inizio il 22 marzo 2021 in modalità telematica (piattaforma Teams). Al fine di organizzare la relativa attività didattica, gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di comunicare al Dott. Gabriele Asta (gasta@uniss.it) il loro indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it) entro il 15 marzo p.v.

Si informano gli studenti che l’inizio della lezione del 7 aprile, previsto alle ore 10, è stata posticipato alle ore 15.

LINGUA INGLESE 2 – PROF.SSA CASU

Sicurezza e Cooperazione Internazionale - 2° anno- Lezioni di Lingua Inglese 2
Le lezioni di Lingua Inglese 2 per gli studenti del secondo anno avranno inizio il giorno lunedì 1 marzo dalle ore 8 alle ore 10 in modalità online, attraverso la piattaforma Teams, collegandosi con il codice: hbic3qs
Per eventuali problemi di accesso o altre comunicazioni si prega di contattare via mail la Docente Giustina Casu Finlayson: giucasu@uniss.it
 
Security and International Cooperation - 2nd year Students- English 2 Language Course
English language lessons for Second year students are going to start online on Monday March the 1st, from 8.00-10.00 on Teams, through the code: 

hbic3qs

Please contact the lecturer Giustina Casu Finlayson: giucasu@uniss.it  for problems related to access to access to Teams platform or other queries.
 
Si informano gli studenti che sono state inserite nel calendario online due ulteriori lezioni di lingua inglese 2 con la prof.ssa Casu. Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni: mercoledì 12 e e lunedì 17 maggio, sempre dalle ore 8 alle ore 10.
 
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA – PROF.SSA ELENA CARTA
Si informano gli studenti che il corso avrà inizio domani, 24 marzo 2021. Le lezioni si svolgeranno nella fascia oraria 12-14, fatta eccezione per le lezioni del 24 e 26 marzo con inizio alle ore 12:15. 
Il corso si svolgerà in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams.
Codice di accesso al Team 8qi7gez
Qui di seguito il calendario delle lezioni:
MARZO  24 e 26
APRILE  6, 7, 9, 19, 20, 21, 23
MAGGIO 3, 4, 5, 7, 17, 18, 19, 21, 31
Al fine di organizzare la relativa attività didattica, gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di comunicare alla Dott. Elena Carta (elenacarta89@gmail.com) il loro indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it) il prima possibile.
 
CHIMICA APPLICATA – PROF. ZORODDU
Si informano gli studenti che il corso avrà inizio martedì 13 aprile 2021. Le lezioni si svolgeranno nella fascia oraria 10-12 e 15-17, come da calendario online-
Il corso si svolgerà in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams.
Codice di accesso al Team shuu9u1
Qui di seguito il calendario delle lezioni:
APRILE  13, 16, 20, 22, 23, 27, 30
MAGGIO 4, 6, 7, 11, 14, 18, 20, 21, 25, 28
Al fine di organizzare la relativa attività didattica, gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di comunicare alla Prof.ssa Zoroddu (zoroddu@uniss.it) il loro indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it) il prima possibile.
 

                                                                   INSEGNAMENTI 3° ANNO (DIRITTI UMANI E SUPPORTO ALLE PACE)

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PROF. COMENALE

Si informano gli studenti interessati che le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams fino a nuove disposizioni. Il calendario delle lezioni è il seguente:

1, 2, 3, 4, 5, 15, 16, 17, 18, 19, 29, 30, 31 marzo;

1, 2, 12, 13, 14, 15 e 16 aprile.
 
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di comunicare al Prof. Comenale (comenale@uniss.it), preferibilmente utilizzando l’indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it), la materia che intendono seguire e il proprio corso di laurea.
 
MODULO RISORSE IDRICHE (RISORSE IDRICHE ED ENERGETICHE) – PROF. DI PRIMA 
Si informano gli studenti interessati che le lezioni si svolgeranno il lunedì e martedì (tutte le settimane) nella fascia oraria 11-13, mediante la Piattaforma Teams.
CODICE DI ACCESSO: xt63xl8
Si trasmette il link:
 
MODULO ENERGIE RINNOVABILI (RISORSE IDRICHE ED ENERGETICHE) – PROF. TODDE
Si informano gli studenti interessati che a partire da lunedì 3 maggio le lezioni si svolgeranno il lunedì e martedì (tutte le settimane) nella fascia oraria 11-13, mediante la Piattaforma Teams.
Codice di accesso al Team: ghecwj1
Si informano gli studenti che la lezione del 3 maggio verrà recuperata in data 25 maggio dalle ore 15 alle ore 17, mentre la lezione del 31 maggio è stata anticipata al 27 maggio dalle ore 11 alle ore 13 (come da calendario online).
 
TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI – PROF. GUIRGUIS 
Si informano gli interessati che le lezioni di Tutela dei Beni Archeologici si terranno in modalità online su piattaforma Microsoft Teams secondo il seguente calendario:
9-10-11 marzo dalle 15 alle 17;
23-24-25 marzo dalle 15 alle 17;
6-7-8 aprile dalle 15 alle 17;
20-21-22 aprile dalle 15 alle 17;
4-5-6 maggio dalle 15 alle 17;
18-19-20 maggio dalle 15 alle 17.
 
Il Team è denominato "TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGI 2020-2021"; il codice di accesso è 1gn8ekh 
Per problemi di accesso contattare guirguis@uniss.it 
                                                              
                                                    INSEGNAMENTI 3° ANNO (SICUREZZA ALIMENTARE, AMBIENTALE E SANITARIA)
 
MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE VETERINARIE – PROFF. SCALA E FADDA 
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di comunicare al Prof. Scala (scala@uniss.it) e al prof. Fadda (manfadda@uniss.it), preferibilmente utilizzando l’indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it), i propri nominativi.
 
RISCHIO GEOLOGICO – PROF. OGGIANO
Il Corso di Rischio geologico avrà inizio mercoledì 3 marzo 202, ore 17-19. Al fine di organizzare la relativa attività didattica, gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di comunicare al Prof. Oggiano (giacoggi@uniss.it) il loro indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it) il prima possibile.

Le lezioni di si terranno in modalità online su piattaforma Microsoft Teams secondo il seguente calendario:

MARZO

3, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30, 31

APRILE 
6, 7, 12, 13, 14.
Si informano gli studenti che l’inizio delle lezioni di Rischio geologico è stato posticipato a lunedì 8 marzo.
 
                                                                 INSEGNAMENTI 3° ANNO (COMUNE AI DUE CURRICULA)
 
PROGETTAZIONE, COOPERAZIONE E SVILUPPO – PROF. LUBINO

Si informano gli studenti interessati che le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams. CODICE DI ACCESSO 88rxg7a

Fascia oraria: 15-17 e 17-19 (vedi calendario online)

Il calendario delle lezioni è il seguente:

MARZO: 26

APRILE: 2, 8, 9, 16, 22, 23, 29, 30

Maggio: 7, 12, 13, 14, 20, 21, 26, 27, 28

Gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di contattare il Prof. Lubino (mlubino@uniss.it), utilizzando l’indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it).
 
                                                                                                        INSEGNAMENTI A SCELTA 
 
DISASTER MANAGEMENT – PROF. PALOMBI
Si informano gli studenti che il corso avrà inizio giovedì 8 aprile alle ore 11 secondo il calendario online. Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams. 
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di contattare il docente (palombi.fabio@gmail.com), utilizzando l’indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it).
Il codice di accesso al Team di "Disaster management" è il seguente: eh7wm2d
Di seguito il link per poter partecipare alle lezioni:
1f291fadf2464e6bb8225e23664239dd@thread.tacv2/1617872456301?context=%7B%22Tid%22:%2222a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1%22,%22Oid%22:%2292023fc7-7b0c-4ce6-8dbf-5687871c91dc%22%7D">https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:1f291fadf2464e6bb8225e23664...

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SICUREZZA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI I SEMESTRE A.A. 2020/21

Si informano gli studenti che che le lezioni del I semstre avranno inizio il 5 ottobre in modalità telematica, mediante l’utilizzo dell Piattaforma Microsoft Teams, per poi proseguire (solo alcune di esse) con la modalità mista (in presenza con la contemporanea trasmissione delle lezioni su Teams), nel rispetto delle misure di sicurezza previste per l’emergenza sanitaria.

Pubblicato al seguente link il calendario delle lezioni del II semestre 2020/2021: Calendario lezioni A.A. 2020/2021 

L’Ateneo ha pubblicato le istruzioni relative alla didattica a distanza, consultabili ai link : Didattica a distanza – Indicazioni di Ateneo  – Didattica a distanza – mode: on

Per facilitare l’accesso alla Piattaforma Teams, sono stati inoltre creati dei tutorial e un video con le indicazioni 

Tutorial per gli studenti

Tutorial per i docenti 

Video registrato accesso a Teams  ISTRUZIONI

 

Le lezioni del primo e secondo anno si svolgeranno presso le aule del Polo Ddidattico di Viale Mancini n.3 e n.5 del Dipartimento di Giurisprudenza, mentre quelle relative al terzo anno avranno luogo presso l’aula di Microbiologia del Dipartimento di Agraria, in Via Enrico De Nicola 14.

GLI ORARI DELLE LEZIONI SONO CONSULTABILI NEL SITO: http://orario.uniss.it/AgendaStudenti/

APPROVAZIONE PIANO DI STUDI: è necessario inviare una richiesta alla dott.ssa Fulvia Coda al seguente indirizzo fcoda@uniss.it  

CONTATTI 

  • Dott.ssa Fulvia Coda - Corso di laurea in Sicurezza e cooperazione internazionale 

     email:fcoda@uniss.it         telefono: 079/228795

 

COMUNICAZIONI LEZIONI I SEMESTRE - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SICUREZZA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

                                                                       

GEOPOLITICA – PROF.SSA CAMERADA

Il corso di Geopolitica (SICUREZZA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE) avrà inizio in data 7 Ottobre 2020. Le lezioni si svolgeranno on line attraverso le modalità sincrona (Teams) e asincrona (pagina egiuriss dell’insegnamento). La lezione di Mercoledì 7 Ottobre si svolgerà su Teams alle ore 15.00. Il codice di accesso alla classe teams è il seguente: 1fi48ze

Per poter utilizzare il codice è necessario autenticarsi con il proprio indirizzo di posta_elettronica istituzionale.
Chi non disponesse ancora dell'account istituzionale di posta uniss potrà accedere all’aula virtuale attraverso il seguente link: 
La pagina egiuriss (moodle) dell’insegnamento è la seguente: “Geopolitica percorso comune [53228] (2020)”. In piattaforma egiuriss verranno caricate le registrazioni delle lezioni Teams e le videolezioni. L’accesso alla piattaforma egiuriss è libero (senza password). E’ preferibile l’impiego dell’indirizzo di posta_elettronica istituzionale. 
In caso di problemi di accesso alle piattaforme Teams e Moodle contattare la dott.ssa Carrus all’indirizzo scarrus@uniss.it
 

LINGUA INGLESE 1 ANNO – CORSO BASE – PROF.SSA CASU

 
Sicurezza e Cooperazione Internazionale - 1° anno- Lezioni di Lingua Inglese
Le lezioni di Lingua Inglese per gli studenti del primo anno avranno inizio il giorno lunedì 5 ottobre dalle ore 8 alle ore 10 in modalità online, attraverso la piattaforma Teams, collegandosi con il codice: q1msm23
Per eventuali problemi di accesso o altre comunicazioni si prega di contattare via mail la Docente Giustina Casu Finlayson: giucasu@uniss.it
 
Security and International Cooperation - 1st year Students- English Language Course
English language lessons for new students enrolled are going to start online on Monday October 5, from 8.00-10.00 on Teams, through the code: 

q1msm23

Please contact the lecturer Giustina Casu Finlayson: giucasu@uniss.it  in case of problems related to access to the platform or other queries.
Si informano gli studenti che la lezione di lingua inglese 1, prevista in data 18 novembre, ore 8-10, è stata anticipata a martedì 17 novembre, sempre nella fascia oraria 8-10.
Si informano gli studenti che la lezione di inglese 1 prevista per il 14 dicembre, è stata spostata a martedì 15 dicembre, sempre dalle ore 8 alle ore 10.  Si informano gli studenti che la lezione prevista per venerdì 18 dicembre è stata posticipata alle ore 10.00   
Si informano gli studenti che le lezioni di lingua inglese andranno avanti ancora nei seguenti giorni: 8, 11, 13, 15 e 18 gennaio 2021, dalle ore 8.00 alle ore 10.00                                  Si informano gli studenti che è stata aggiunta un’ ultima lezione in data 22 gennaio 2021, sempre dalle ore 8.00 alle ore 10.00.                    

GESTIONE DEI RISCHI AMBIENTALI – MODULO “RESILIENZA DEI SISTEMI AGROFORESTALI” – PROF. MULAS

Le lezioni avranno inizio l’8 ottobre. E’ stato creato il gruppo TEAMS "Resilienza dei sistemi agroforestali" a cui tutti gli studenti dell'Ateneo possono liberamente iscriversi digitando il codice: 3nfk5hw
 

GESTIONE DEI RISCHI AMBIENTALI – MODULO “VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI” – PROF. SSA MARRAS                                         Le lezioni avranno inizio il 13 ottobre e si volgeranno il martedì mattina dalle 11 alle 13 e il mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17.  E’ stato creato un Team sulla piattaforma Teams dal titolo "Lezioni del Modulo "Valutazione dei Rischi Ambientali"

Questo il codice per l’accesso al team: jszminq

Invece questo direttamente il link per l’accesso al Team
 
Si avvisano gli studenti interessati che l'appello di Valutazione dei rischi ambientali, previsto per il giorno 19 Novembre 2020, sarà orale e si svolgerà a partire dalle ore 16.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, al seguente link

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aff28d099e73a4ae492568aacf59926fb%40thread.tacv2/1599833184012?context=%7b%22Tid%22%3a%2222a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1%22%2c%22Oid%22%3a%2299ee415e-a3c6-44ac-84f0-5f599b24bd55%22%7d

I candidati, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare al docente, entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica per la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato “rinunciatario”).

I candidati devono inoltre, appena prima dell’esame:
- predisporre una postazione dalla quale connettersi con video e audio;
- connettersi utilizzando il link relativo alla propria commissione almeno 10 minuti prima dell'orario indicato dal docente (vedi link sopra);
- avere un documento di riconoscimento a disposizione.

 
 
 
 

SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO – PROF.SSA MAZZETTE (mazzette@uniss.it)

Le lezioni avranno inizio il 5 ottobre in modalità telematica. Il codice di accesso al corso attivato sulla piattaforma TEAMS è il seguente: y99atok 

Si avvisano gli studenti che il corso proseguirà in modalità mista (in presenza con la contemporanea trasmissione delle lezioni su Teams) a partire da lunedì 12 ottobre, salvo diverse indicazioni.

Si informano gli studenti che qualora si riscontrassero problemi in fase di iscrizione al corso, è possibile contattare  il dott. Daniele Pulino al seguente indirizzo email: dpulino@uniss.it

DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE – PROF.SSA GOISIS
 
In ottemperanza alla delibera del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza del giorno 18
settembre 2020, si informano gli studenti che i Corsi di Criminologia e di Diritto Penale
internazionale avranno inizio, secondo il calendario già pubblicato, a partire dal 5 ottobre 2020
e saranno impartiti, fino a nuova delibera, a distanza, attraverso piattaforma Teams.
Si pregano gli studenti interessati alla frequenza delle lezioni di mandare una mail dalla propria
casella istituzionale all’indirizzo della sottoscritta, lgoisis@uniss.it, indicando la volontà di
frequentare il corso, l’accettazione della modalità a distanza e soprattutto il proprio indirizzo
Teams.
Sarebbe auspicabile che le adesioni ai corsi pervenissero entro il giorno 2 ottobre, ore 12.00, in
modo da poter creare il Team del corso entro lunedì, giorno di inizio dei corsi.
Si avvisano altresì gli studenti che devono avere una connessione valida e il video funzionante per
potersi mostrare presenti al corso.
 
APPELLO DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE 
ESAMI 7 ottobre 2020, h. 14.00
Gli esami del 7 ottobre 2020, h. 14.00 saranno svolti a distanza.
Gli studenti interessati a sostenere l’esame, oltre all’iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail
istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all’indirizzo mail lgoisis@uniss.it, entro le ore
12.00 di lunedì 5 ottobre, una mail contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta
di esame.
L’iscrizione all’esame, pertanto, sarà consentita entro e non oltre il giorno lunedì 5 ottobre 2020,
h. 12.00.
Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l’iscrizione all’esame del 7 ottobre 2020,
verranno aggiunti dal docente al “Team Prof.ssa Goisis - esami del 7 ottobre 2020”.
Durante l’appello è essenziale avere sempre a disposizione il documento di riconoscimento, nonché
mantenere una distanza dal video di circa 1 metro e mezzo e guardare dritto nel video.
Vi chiedo di rispettare puntualmente tutte le indicazioni.

ESAMI 4 dicembre 2020, h. 14.00

Gli esami del 4 dicembre 2020, h. 14.00 saranno svolti a distanza.

Gli studenti interessati a sostenere l’esame, oltre all’iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all’indirizzo mail lgoisis@uniss.it, entro le ore 12.00 di mercoledì 2 dicembre, una mail contenente:

- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;

- una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame, nonché indirizzo Teams.

L’iscrizione all’esame, pertanto, sarà consentita entro e non oltre il giorno mercoledì 2 dicembre 2020, h. 12.00.

Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l’iscrizione all’esame del 4 dicembre 2020, verranno aggiunti dal docente al “Team Prof.ssa Goisis - esami del 4 dicembre 2020”.

Durante l’appello è essenziale avere sempre a disposizione il documento di riconoscimento, nonché mantenere una distanza dal video di circa 1 metro e mezzo e guardare dritto nel video.

Vi chiedo di rispettare puntualmente tutte le indicazioni.

 
 
LINGUA FRANCESE 2° ANNO – DOTT. LE MASSON – PROF.SSA SCAFIDI

Lunedì 05 ottobre 2020, alle ore 17.00, si terrà online sulla piattaforma TEAMS (codice: id=251) un incontro con gli studenti che intendono seguire il corso di francese con il Dott. Le Masson. Sarà presente anche la referente del corso, la Dott.ssa Scafidi.

Oltre alla presentazione del programma, verranno spiegate le modalità per seguire le lezioni e sostenere gli esami con opportunità di intervenire riguardo eventuali chiarimenti relativi al corso.

Gli studenti interessati sono pregati di confermare la loro presenza tramite mail (precisando nome, cognome, eventuale matricola e numero di telefono), entro lunedì 05 ottobre ore 12.00, al seguente indirizzo: scafidi@uniss.it

Si informano gli studenti che lezioni con il Prof. Le Masson si svolgeranno tutti i lunedì e venerdi, fascia oraria 17-19, dal 5 al 13 novembre, per poi proseguire con le lezioni della prof.ssa Scafidi che si svolgeranno nei seguenti giorni:

16, 23, 30 novembre e 14 dicembre  – orario 17-19

QUALITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI – PROFF. MIGHELI, RUIU, PIGA (qmigheli@uniss.itlucaruiu@uniss.itpigaa@uniss.it)

Si informano gli studenti che il corso avrà inizio il 6 ottobre in modalità telematica, per poi proseguire in presenza non appena sarà possibile. Le lezioni teoriche in presenza, in ogni caso, verranno trasmesse anche su Teams, tranne le esercitazioni pratiche che, se potranno essere svolte, avverranno soltanto in presenza. Il codice per accedere al team del CI in QSA è il seguente: g34cn9q

La prima lezione sarà svolta dal dott. Luca Ruiu. Di volta in volta, gli studenti verranno informati sulla modalità di svolgimento delle lezioni successive e, non appena possibile, verrà stilato un calendario completo del corso.
Modulo Protezione delle Colture Alimentari - prof. Ruiu
Si informano gli studenti che le lezioni previste per oggi e domani alle ore 15.00 sono annullate.
Le lezioni verranno recuperate nel mese di gennaio nei seguenti giorni: giov 7, ven 8 e lun 11, sempre nella fascia oraria 15-17.
Modulo Qualità degli alimenti – Lezioni seminariali – prof. Montanari (lmontanari@uniss.it)
Le lezioni seminariali saranno tenute dal prof. Montanari nella fascia oraria 15-18 nei seguenti giorni: 21, 22, 26 e 28 gennaio
 
AGROBIODIVERSITA’ – PROFF. PORCEDDU, NIEDDU (aporceddu@uniss.itgnieddu@uniss.it)
Si informano gli studenti interessati che le lezioni relative al modulo di Risorse genetiche con il prof. Porceddu, si svolgeranno in modalità telematica (Teams) e avranno inizio mercoledì 14 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17, nei seguenti giorni: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì (a settimane alterne).
 il codice d’accesso al TEAM per il modulo di Risorse genetiche è il seguente: 3jynd31
Per quanto riguarda il modulo di Tecnica vivaistica con il prof. Nieddu, le lezioni avranno inizio il 16 dicembre (Teams), e si svolgeranno nella fascia oraria 15-17 nei seguenti giorni:
Dicembre - 16, 18, 22 e 23
Gennaio – 12, 13, 14 e 15
Tutti gli studenti interessati a frequentare il corso devono contattare il docente al seguente indirizzo email gnieddu@uniss.it 
Codice di accesso al team: 3jynd31  
 
FISICA APPLICATA – PROF.SSA IANNACCONE (riannaccone@uniss.it)
Le lezioni si volgeranno in modalità telematica per tutta la durata del corso e avranno inizio questo pomeriggio alle ore 15.00 (Teams).
Il codice d’accesso al Team è il seguente: d2s5cey
Si informano gli studenti che la lezione prevista per oggi, martedì 3 novembre, è stata annullata.
La lezione verrà recuperata giovedì 7 gennaio 2021, ore 15-17.
 
TECNICHE DI LABORATORIO NELL’EMERGENZA – PROF.SSA FORMATO (formato@uniss.it)
Si informano gli studenti che le lezioni previste per questa settimana sono state annullate. A breve verranno comunicati i giorni in cui si svolgerà il corso.
Le lezioni avranno inizio martedì 3 novembre e si svolgeranno (a settimane alterne) dalle ore 12 alle ore 14, nei seguenti giorni: martedi, mercoledì e giovedi.
Qui di seguito il codice d’accesso al Team: wwhwudg
Si informano gli studenti che le lezioni previste nei giorni 3,4,5 novembre sono state annullate.
Gli studenti che seguiranno il corso sono invitati ad inviare una mail alla docente
LA LEZIONE PREVISTA IN DATA 12 GENNAIO 2021, ALLE ORE 12,  E’ STATA ANNULLATA.
 
SVILUPPO SOSTENIBILE – PROFF. ARRU, BRUNDU (brarru@uniss.it – gbrundu@uniss.it)
Gli studenti che intendono frequentare il modulo di “Economia dello sviluppo sostenibile” sono invitati ad inviare una mail alla Dott.ss Arru. 
Le lezioni relative al modulo di Economia dello sviluppo sostenibile si svolgeranno solo in presenza presso l’aula di Microbiologia del dipartimento di Agraria dal lunedi al venerdi, fascia oraria 11-13.Se sarà presente la connessione nella aula, gli studenti impossibilitati potranno partecipare alla lezione al seguente link:
Si informano gli studenti che le lezioni della prof.ssa Arru del 15 e 16 novembre sono state annullate e verranno recuperate nei giorni 26 e 27 novembre, sempre dalle ore 11 alle ore 13.

Si informano gli studenti che per l’A.A. 2020/21 le lezioni relative al modulo di Biodiversità (Ec. sviluppo sostenibile) mutueranno sul modulo di Biologia vegetale (Agricoltura sostenibile). Le lezioni si svolgeranno a settimane alterne così come segue: 13-14-15-16 (ottobre) in modalità telematica, 27-28-29-30 (ottobre) in presenza,10 (novembre) in presenza. Il prof. Brundu comunica che è’ stato creato un "Team" su MS Teams, denominato "Biologia vegetale e Biodiversità" con codice: 4dief91

Si informano gli studenti che le lezioni di Economia dello sviluppo sostenibile della prof.ssa Arru, previste per oggi e domani, sono state annullate.
 
AGRICOLTURA SOSTENIBILE – PROFF. ROGGERO, BRUNDU, PANTALEONI (pproggero@uniss.itgbrundu@uniss.itpantaleo@uniss.it)
Gli studenti che intendono frequentare il corso di “Agricoltura sostenibile” sono inviatati ad inviare una mail a tutti e tre i docenti.
Gli studenti interessati a frequentare le lezioni relative al moduli di “Gestione degli ecosistemi agrari” devono contattare il prof. Roggero al seguente indirizzo email: pproggero@uniss.it
MOULO DI ENTOMOLOGIA – PROF. PANTALEONI (pantaleo@uniss.it)
Si informano gli studenti che le lezioni relative al modulo di Entomologia del prof. Pantaleoni avranno inizio lunedì 18 gennaio e si svolgeranno così come segue:
18, 21 e 22 ore 11-13; 19 ore 9-11; 25, 26, 27, 28 e 29 ore 08.30-10-30
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono invitati ad inviare una mail al docente.
Si raccomanda la massima puntualità.
Le lezioni si svolgeranno su Teams con codice di accesso: lh4x5we
Si informano gli studenti che la lezione prevista venerdì 29 gennaio, avrà inizio alle ore 09.30 invece che alle ore 08.30
 
DEMOGRAFIA INTERNAZIONALE – PROF. BRESCHI (m.breschi@uniss.it)
Si informano gli studenti che le lezioni di Demografia internazionale avranno inizio lunedì 12 ottobre e si svolgeranno tutte le settimane (dal lunedì al venerdì) nella fascia oraria 17-19, in modalità telematica, mediante l’utilizzo della piattaforma Teams, nei seguenti giorni: OTTOBRE (12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 27, 28, 29, 30; NOVEMBRE (2, 3, 4).
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono invitati ad inviare una mail al docente.
Si informano gli studenti che la sola lezioni del lunedì è stata anticipata, si volgerà pertanto dalle ore 15 alle ore 17.
 
SICUREZZA ALIMENTARE – PROFF. BUDRONI, BATTACONE (mbudroni@uniss.it – battacon@uniss.it)
Si informano gli studenti interssati a frequentare il corso che lunedì 12 ottobre, alle ore 18, i docenti hanno organizzato un incontro preliminare via TEAMS  per fornire maggiori informazioni sul programma del corso.
Gli studenti sono invitati ad inviare una mail ad entrambi i docenti per confermare la loro partecipazione.
Le lezioni relative al modulo di Qualità degli alimenti avranno inizio lunedì 19 ottobre e si svolgeranno (a settimane alterne) nei seguenti giorni: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 11 alle ore 13.
Qui di seguito il codice d’accesso al Team: z2drgl4
Si informano gli studenti che la lezione di giovedì 22 ottobre, sarà tenuta dal prof. Battacone, il quale svolgerà la prima lezione relativa al modulo di Produzioni zootecniche.
MODULO DI PRODUZIONI ZOOTECNICHE – PROF. BATTACONE
Si informano gli studenti che le lezioni avranno inizio mercoledì 16 dicembre e si svolgeranno nei seguenti giorni: 16 e 17 dicembre, 11, 12, 13, 14, 25 e 26 gennaio 2021, sempre nella fascia oraria 11-13.
 
ISLAM E SHARIA ISLAMICA – DOTT.SSA LANZA (igilanza@libero.it)
AVVISO: A CAUSA DI UN GRAVE IMPREVISTO, LE LEZIONI DEL CORSO LIBERO ISLAM E SHARIA ISLAMICA DELLA DOTTORESSA IGIEA LANZA DI SCALEA AVRANNO INIZIO IL 16 OTTOBRE ALLE ORE 17:00, SEGUENDO IL CALENDARIO GIA' DEFINITO (LUNEDì E VENERDì ORE 17-19) SU PIATTAFORMA TEAMS CON CODICE DI ACCESSO 7f301fo
Si informano gli studenti che la dott.ssa Lanza terrà una lezione aggiuntiva in data 20 novembre. 
 
MICROBIOLOGIA – PROF. RUBINO (rubino@uniss.it)
Si informano gli studenti che la prima si svolgerà domani, martedì 13 ottobre, alle ore 12, in presenza (come da calendario), mentre le lezioni successive, si svolgeranno in modalità telematica, mediante l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams.  
Il docente ha creato il seguente link al Team:
 
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO – PROF.SSA BUFFONI (labuffoni@uniss.it)
Si informano gli studenti che sono state annullate le lezioni previste nei giorni 19 e 20 ottobre, mentre è stata aggiunta una lezione per il giorno 23 ottobre, sempre dalle ore 10 alle ore 12.
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica fino a diversa comunicazione.
Il codice d’accesso al Team è il seguente: h0x8os9
Si informano gli studenti che la lezione prevista per domani, mercoledì 4 novembre, è stata spostata a venerdì 6 novembre.
Si informano gli studenti che la lezione prevista per il 17 di novembre è stata spostata al 20 novembre, sempre dalle ore 10 alle ore 12.
 
Il prossimo appello di Diritto costituzionale/Diritto costituzionale italiano e comparato fissato per il 20 novembre p.v., agli orari indicati, si svolgerà in modalità telematica, mediante l’utilizzo di Skype, nome docente laurabuf_2.
Gli studenti che intendono sostenere l'appello devono inviare entro il 19.11 una mail all’indirizzo labuffoni@uniss.it  indicando le proprie generalità, n. di matricola e numero di telefono.
Nella stessa mail, lo studente dichiarerà di accettare lo svolgimento dell’esame mediante la descritta modalità telematica. 
Durante lo svolgimento dell’esame, lo studente dovrà esibire il proprio tesserino, o un valido documento d’identità.
 
IGIENE E SANITA’ PUBBLICA – PROF. SSA PALMIERI – PROF. BULLA (luca@uniss.it – pbulla@aousassari.it)
Le lezioni delle prof.ssa Palmieri si svolgereanno a settimane alterne in modalità telematica (dal lunedì al venerdi) nella fascia oraria 12-14
Il codice d’accesso al Team è il seguente: hike5tt
 
MODULO DI FONDAMENTI DI PRIMO SOCCORSO – PROF. BULLA
Si informano gli studenti che le lezioni si svolgeranno nel mese di gennaio nei seguenti giorni e nel seguente orario:
GENNAIO 2021
7, 8, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28     FASCIA ORARIA 17-19
11, 15, 18, 22, 25, 29                               FASCIA ORARIA 15-17
Gli studenti interessati devono inviare una mail al docente al seguente indirizzo pbulla@aousassari
Il codice di accesso al team è il seguente: kavro5q
Si informano gli studenti che, a partire da oggi, mercoledì 13 gennaio, tutte le lezioni previste dalle ore 17 alle ore 19 si svolgeranno nella fascia oraria 16.30-18.30.
 
COMUNICAZIONE D’EMERGENZA – PROF. DONNELLY (cdonnelly@uniss.it)
Le lezioni avranno inizio questo pomeriggio alle ore 15, e si svolgeranno nella fascia oraria 15-17 a settimane alterne in modalità telematica (Teams) nei seguenti giorni:
martedì, mercoledì e giovedì
Il docente ha creato il seguente link al team:
Codice d’accesso al Team: shqwkjb
Si informano gli studenti che a partire da oggi le lezioni si svolgeranno, sempre negli stessi giorni, dalle ore 17 alle ore 19
 
TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE – CONSIGLIERE RAO
Si informano gli studenti che le lezioni del Consigliere Rao sono rimandate a data da destinarsi.

Le lezioni si svolgeranno così come segue, sempre nella fascia oraria 17-19

Dicembre: L 14; V 18; L 21;

Gennaio: L 11; V 15; L 18; V 22; L 25; V 29.

LEZIONE 21 DICEMBRE 2020 – TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE

Il docente del corso, Cons. Rao, comunica quanto segue:
“Vi confermo che la lezione di oggi avrà per oggetto il primo "case
study".
Ripercorreremo la storia della Olivetti: ad Ivrea è stato creato il
modello internazionale di impresa moderna (citeremo anche due grandi
cittadini sardi - Giovanni Pintori e Costantino Nivola - che hanno
dato un contributo rilevante alla creazione dello "Stile Olivetti").
Nella seconda ora parleremo dell'"Olivetti Elea 9003", il primo
calcolatore elettronico a transistor realizzato nel mondo.
Infine vi informo che sulla pagina web del corso troverete le slides
delle prime due lezioni.
 
LEZIONE 11 GENNAIO 2021 – TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE
Ho pubblicato i materiali dell’ultima lezione.
Lunedì 11 gennaio proseguiremo ad analizzare l’evoluzione
dell’economia digitale. In particolare ci soffermeremo sui seguenti
temi: logistica, supply chain, reti, corridoi geografici, economia
delle piattaforme, Gig economy, Sharing economy.

LEZIONE 15 GENNAIO 2021 – TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE

ho pubblicato le slides dell'ultima lezione e l'articolo del Corriere
della Sera su Donald Trump.
Venerdì concluderemo l'analisi sui trasporti e sui corridoi
geografici. Ci dedicheremo quindi ad un tema che ritengo molto
importante: la leadership nell'era digitale.

LEZIONE 18 GENNAIO 2021 – TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE 

Il docente comunica: gli studenti potranno trovare i materiali di venerdì scorso nella pagina del Corso.
Il prof. Roberto Battiston, che è stato Presidente dell'Agenzia
Spaziale Italiana dal 2014 al 2018, ha accettato di intervenire nel
nostro Corso venerdì 22, con una lezione che avrà per oggetto "'Quale
governance per lo 'spazio europeo'".
Ha pensato pertanto di anticipare la lezione sulla Cina - in cui
si parlerà anche di "spazio".

LEZIONE 25 GENNAIO 2021 – TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE

Il docente comunica: 
ho pubblicato i materiali delle ultime due lezioni.
Dedicheremo la condivisione di oggi 25 gennaio al tema della leadership nell'era
digitale.

LEZIONE 29 GENNAIO 2021 – TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE 
Il docente comunica:
Gentili studentesse, gentili studenti,
ieri sera ho pubblicato i materiali sulla leadership lezione (incluso
il video).
Vi informo che avremo un nuovo ospite venerdì 5 febbraio - che
dovrebbe essere l'ultimo nostro incontro.
Il prof. Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di
Intelligence farà una lezione dal titolo "Cyber intelligence e ordine
mondiale".
Il docente comunica:
Gentili studentesse, gentili studenti,
ho pubblicato i files relativi a:
a) nostra ultima lezione;
b) lezione del prof. Mario Caligiuri "Cyber intelligence e ordine
mondiale": 1. presentazione dell'incontro; 2. Voce "Intelligence"
sull'Enciclopedia Treccani.
Vi confermo la richiesta di inviarmi mail su qualsiasi dubbio relativo
ai materiali del corso.
Entro breve tempo comunicheremo le date degli esami.
Il docente comunica:
Gentili studentesse, gentili studenti,
- ho pubblicato i materiali - 
rispondo ad una vostra collega per confermare che anche i due webinar
costituiscono oggetto di esame.
 
MODULO QUALITA DEGLI ALIMENTI (QUALITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI) – PROF. PIGA E PROF. MONTANARI
Si informano gli studenti che le lezioni avranno inizio il giorno 12 gennaio e si svolgeranno nei seguenti giorni: 12,13,14,15,19 e 20 gennaio, ore 11-13 (Prof. Piga) – 21,22,26 e 28 gennaio (Prof. Monatanari – lezioni seminariali), ore 15-18.
 

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA – PROF. GANCIU (dott.amedeoganciu@gmail.com)

Si informano gli studenti che martedì 15 dicembre, alle ore 17 avranno inizio le lezioni di Topografia e cartografia con il prof. Ganciu.

Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica (codice di accesso al team: yhf8bhx) e si svolgeranno nei seguenti giorni

Gli studenti interessati devono inviare una mail al docente al seguente indirizzo dott.amedeoganciu@gmail.com 

DICEMBRE 2020

15 / ore 17-19

18 / ore 12-14

22 / ore 17-19

23 / ore 12-14

GENNAIO 2021

7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22 / ore 12-14

26/ ore 17-19

27, 28, 29 / ore 12-14

Si informano gli studenti che le lezioni si svolgeranno al secondo semestre.

ECONOMIA E MERCATI INTERNAZIONALI – PROF. VANNINI (vannini@uniss.it)
Si informano gli studenti che le lezioni si svolgeranno nel mese di gennaio nei seguenti giorni e nel seguente orario:
GENNAIO 2021
7,8,12,14,15,19,21,22,26,28  FASCIA ORARIA   10-12
11,13,18,20,25,27,29              FASCIA ORARIA   12-14
Gli studenti interessati devono inviare una mail al docente al seguente indirizzo vannini@uniss.it 
Il codice di accesso al team è il seguente: y3omac7
 
Corso di Politica, Istituzioni e Relazioni Internazionali (SCI) - Prof. Mauro Tebaldi
Il Corso di Politica, Istituzioni e Relazioni Internazionali inizierà il giorno 1 marzo 2021 in modalità a distanza, sulla piattaforma Teams, secondo gli orari programmati. Al fine di organizzare l'attività didattica, gli studenti che intendono frequentare il Corso sono pregati di comunicare al Prof. Tebaldi (tebaldi@uniss.it) il loro indirizzo e-mail istituzionale (con estensione @studenti.uniss.it) entro il 25 febbraio 2021.
 
Corso di Scienza Politica Generale (SCI) - Prof. Marco Calaresu
Il Corso di Scienza Politica Generale inizierà il giorno 1 marzo 2021 in modalità a distanza, sulla piattaforma Teams, secondo gli orari programmati. Al fine di organizzare l'attività didattica, gli studenti che intendono frequentare il Corso sono pregati di comunicare al Prof. Calaresu (mcalaresu@uniss.it) il loro indirizzo e-mail istituzionale (con estensione @studenti.uniss.it) entro il 25 febbraio 2021.
 
SICUREZZA INFORMATICA – PROF. TETI 
Si informano gli studenti che la lezione di Sicurezza informatica prevista in data odierna, giovedì 3 giugno 2021, è stata annullata. La lezione verrà recuperata mercoledì 9 giugno sempre alle ore 15 su Teams.
 
 

APPELLI D'ESAME - CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

  • APPELLO DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE – PROF.SSA GOISIS
    ESAMI 7 ottobre 2020, h. 14.00
    Gli esami del 7 ottobre 2020, h. 14.00 saranno svolti a distanza.
    Gli studenti interessati a sostenere l’esame, oltre all’iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail
    istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all’indirizzo mail lgoisis@uniss.it, entro le ore
    12.00 di lunedì 5 ottobre, una mail contenente:
    - numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
    - una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta
    di esame.
    L’iscrizione all’esame, pertanto, sarà consentita entro e non oltre il giorno lunedì 5 ottobre 2020,
    h. 12.00.
    Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l’iscrizione all’esame del 7 ottobre 2020,
    verranno aggiunti dal docente al “Team Prof.ssa Goisis - esami del 7 ottobre 2020”.
    Durante l’appello è essenziale avere sempre a disposizione il documento di riconoscimento, nonché
    mantenere una distanza dal video di circa 1 metro e mezzo e guardare dritto nel video.
    Vi chiedo di rispettare puntualmente tutte le indicazioni.
NUOVI APPELLI – si informano gli studenti interessati che sono state fissate le date dei nuovi appelli d’esame di novembre e dicembre: rispettivamente il 4 novembre alle ore 11.30 e il 4 dicembre alle ore 14.00.
 
APPELLI FEBBRAIO 2021 – si informano gli studenti che sono state fissate le date dei nuovi appelli d’esame di febbraio: 3 e 26  febbraio ore 14.00 
 
 
 
 
 
 

DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE – Prof.ssa L. Goisis

ESAMI 3 febbraio 2021, h. 14.00

Gli esami del 3 febbraio 2021, h. 14.00 saranno svolti a distanza.

Gli studenti interessati a sostenere l’esame, oltre all’iscrizione nel self studenti, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo (uniss), dovranno inviare all’indirizzo mail lgoisis@uniss.it, entro le ore 12.00 di lunedì 1° febbraio, una mail contenente:

- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;

- una dichiarazione di accettare la modalità telematica (Piattaforma Microsoft Teams) per la seduta di esame, nonché indirizzo Teams.

L’iscrizione all’esame, pertanto, sarà consentita entro e non oltre il giorno lunedì 1° febbraio 2021, h. 12.00.

Solo i candidati che avranno perfezionato correttamente l’iscrizione all’esame, verranno aggiunti dal docente al “Team Prof.ssa Goisis - esami del 3 febbraio 2021”.

Durante l’appello è essenziale avere sempre a disposizione il documento di riconoscimento, nonché mantenere una distanza dal video di circa 1 metro e mezzo e guardare dritto nel video.

Dovranno essere rispettate puntualmente tutte le indicazioni.

 
  • APPELLO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA – PROF.SSA ANGIOI

E’ stata fissata una sessione supplementare anche per dare la possibilità agli studenti che dovessero laurearsi nel mese di dicembre di poter sostenere l’esame. L’appello è previsto il 27 novembre alle ore 15:00, la modalità di svolgimentò verrà comunicata più avanti.

 

  • APPELLO DI AGROBIODIVERSITA’ – PROF. PORCEDDU

E’ stato fissato un appello di Agrobiodiversità per il 13 ottobre, ore 9. L’esame si svolgerà in modalità telematica (Teams)

  • APPELLO DI PROGETTAZIONE COOPERAZIONE E SVILUPPO – PROF. LUBINO

Si informano gli studenti che è stato fissato un appello per il 4 novembre 2020 alle ore 15.30, l’esame si svolgerà in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Teams.

Si informano gli studenti che l’appello di Fondamenti di primo soccorso con il prof. Bulla è fissato per martedì 13 ottobre alle ore 15.30.

L’esame si svolgerà in modalità telematica (Teams) e gli studenti interessati a sostenere l’esame devono inviare una mail a entrambi i docenti.

Si informano gli studenti che è stato fissato un appello per il 4 novembre alle ore 09.30. L’esame si svolgerà in modalità telematica (Teams) e coloro i quali fossero interessati a sostenere l’esame devono inviare una mail alla docente.

  • APPELLO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI (MODULO DI GESTIONE DEI RISCHI AMBIENTALI) – PROF.SSA MARRAS

Si avvisano gli studenti interessati che l'appello di Valutazione dei rischi ambientali, previsto per il giorno 20 Ottobre 2020, sarà orale e si svolgerà a partire dalle ore 16.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, al seguente link

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aff28d099e73a4ae492568aacf59926fb%40thread.tacv2/1599833184012?context=%7b%22Tid%22%3a%2222a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1%22%2c%22Oid%22%3a%2299ee415e-a3c6-44ac-84f0-5f599b24bd55%22%7d

I candidati, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare al docente, entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica per la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato “rinunciatario”).

I candidati devono inoltre, appena prima dell’esame:
- predisporre una postazione dalla quale connettersi con video e audio;
- connettersi utilizzando il link relativo alla propria commissione almeno 10 minuti prima dell'orario indicato dal docente (vedi link sopra);
- avere un documento di riconoscimento a disposizione."

  • ADIT – Cooperazione Internazionale. Gestione e risoluzione dei conflitti – Generale Di Stasio 

Si informano gli studenti che  il 22 ottobre p.v. si terrà la prova scritta (con invio via email del test da parte del Generale di Stasio agli iscritti) e consegna della tesina entro il 22 novembre.

Gli interessati devono contattare il generale alla mail helicopter1169@gmail.com.

  • APPELLO DI SICUREZZA INFORMATICA – PROF. PULINA 

Si informano gli studenti che il prossimo appello di Sicurezza informatica si svolgerà il 18 dicembre alle ore 09.30

  • APPELLO MODULO DI BIOLOGIA VEGETALE + BIODIVERSITA’ – PROF. BRUNDU

Si informano gli studenti che è stata fissata la prova d’esame in data 12/11/2020: prova scritta dalle ore 9.00 alle ore 11.00, Aula di Microbiologia (Dipartimento di Agraria).

  • APPELLO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO – PROF.SSA BUFFONI

Si informano gli studenti che è stato fissato un appello in data 20 novembre, alle ore 11.00. L’esame si svolgerà in modalità telematica.

  • APPELLO RISERVATO LAUREANDI– LINGUA INGLESE 1 E LINGUA INGLESE 2 – PROF.SSA CASU

Si informano gli studenti interessati che è stato fissato un appello in data 19 novembre alle ore 08.30. La prova è riservata ai soli studenti laureandi, i quali dovranno procedere all’iscrizione entro lunedì 16 novembre. La modalità di svolgimento dell’esame verrà comunicata più avanti.

  • APPELLO DI DIRITTO PRIVATO DELL’ECONOMIA E DELLE INFORMAZIONI – PROF. MOTRONI 

Si informano gli studenti che è stato fissato un appello in data 10 novembre, alle ore 09.00. La prova si svolgerà in modalità telematica (Teams) e tutti gli interessati a sostenere la prova devono inviare una mail al docente (rmotroni@uniss.it)

  • APPELLO MODULO DI BIOLOGIA VEGETALE E BIODIVERSITA’ (AGRICOLTURA SOSTENIBILE, SVILUPPO SOSTENIBILE) – PROF. BRUNDU

Si informano gli studenti che  in data 12.11.2020 si terrà una prova scritta di fine corso per i due moduli, con un test sulla piattaforma Moodle, dalle ore 9:00 alle ore 10:00. In contemporanea sarà attivo un collegamento su Ms Teams per eventuali quesiti ed assistenza in relazione allo svolgimento del test (codice 4dief91).
Gli studenti che intendono sostenere la prova devono trasmettere per e-mail (gbrundu@uniss.it) la usuale dichiarazione di accettazione della modalità telematica.

  • APPELLO MODULO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE  – PROF.SSA ARRU

Si informano gli studenti che è stato fissato un appello in data 18 dicembre, alle ore 10.00. La prova si svolgerà in modalità telematica (Teams) e tutti gli interessati a sostenere la prova devono inviare una mail alla docente (brarru@uniss.it)

Codice di accesso al Team: ujb8bf6

  • APPELLO DI MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE VETERINARIE – PROF. SCALA

Si informano gli studenti che è stato fissato un appello in data 14 dicembre 2020 alle ore 9.00. La prova si svolgerà in modalità telematica (Teams) e tutti gli interessati a sostenere la prova devono inviare una mail al docente (scala@uniss.it)

  • APPELLO MODULO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI – PROF.SSA MARRAS

"Si avvisano gli studenti interessati che l'appello di Valutazione dei rischi ambientali, previsto per il giorno 11 Gennaio 2021, sarà orale e si svolgerà a partire dalle ore 16.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, al seguente link

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aff28d099e73a4ae492568aacf59926fb%40thread.tacv2/1599833184012?context=%7b%22Tid%22%3a%2222a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1%22%2c%22Oid%22%3a%2299ee415e-a3c6-44ac-84f0-5f599b24bd55%22%7d

I candidati, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare al docente, entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica per la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato “rinunciatario”).

I candidati devono inoltre, appena prima dell’esame:
- predisporre una postazione dalla quale connettersi con video e audio;
- connettersi utilizzando il link relativo alla propria commissione almeno 10 minuti prima dell'orario indicato dal docente (vedi link sopra);
- avere un documento di riconoscimento a disposizione."

TUTELA INTERNAZIONALE NELLO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO – PROF.SSA CARTA

Si comunica che l’esame previsto per il giorno 8 febbraio 2021 in presenza a Nuoro, in ragione dell’emergenza sanitaria ancora in corso, si svolgerà in modalità online ed é posticipato al giorno 16.02.2021 h. 9,00 sulla Piattaforma Team. Gli studenti che intenderanno sostenere l'esame dovranno inviare entro il giorno 13 febbraio 2021 una mail a ccarta@uniss.it, con l'indicazione della propria mail istituzionale (uniss) e la dichiarazione di accettazione della modalità telematica di svolgimento dell'esame.

PROVA DI FRANCESE del 01 FEBBRAIO 2021 – PROF.SSA SCAFIDI

CONSIGLI PRIMA DI INIZIARE LE PROVE  SCRITTE  E SVOLGIMENTO

  • l’esame si svolgerà utilizzando sia la piattaforma Teams (codice f3800vw)

Assicuratevi di avere una connessione efficiente con audio e video funzionanti come
fortemente consigliato nel DR del 8 maggio u.s.

  • Dovrete tutti iscrivervi all’esame sul self studenti
  •  Ore 8.00: siete pregati di collegarvi su Teams nel gruppo “SCAFIDI - Lingua

Francese - Giurisprudenza e SCI” (codice f3800vw) in modo da iniziare con l’appello e la
verifica della vostra identità. Dovrete mostrare i dati del documento che riguardano
esclusivamente nome, cognome e fotografia.

  • Durante l’intera prova, la vostra telecamera e il vostro microfono dovranno rimanere

accesi.

  • Dovete assolutamente rispettare i tempi di consegna. Oltre il tempo stabilito, sarà

impossibile consegnare la prova e l’intero esame verrà annullato. 
 

SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA

Dalle 8.30  alle 10.00 La prova vi verrà consegnata tramite file su Teams. Dovrete scaricare il file
sul vostro PC, compilarlo e consegnarlo entro le ore 10.00  tramite e-mail all’indirizzo che vi sarà
comunicato su Teams.
 

SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE

Il voto della prova scritta vi verrà comunicato entro le ore 13.00 tramite e-mail. Dopo aver
preso visione del voto, potete decidere se
- presentarvi alla prova orale delle ore 15.00, che si svolgerà sempre su Teams
- presentavi alla prova orale della prossima sessione.
- rifiutare il voto e presentarvi sia alla prova scritta che a quella orale della prossima sessione.

In ogni caso, siete pregati di comunicare la vostra scelta per e-mail al seguente indirizzo:
scafidi@uniss.it,  entro le ore 13.30.

ESAMI MODULO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI – PROF.SSA MARRAS

“ Si comunica che, a partire da oggi 27/01/2021, tutti gli studenti interessati a sostenere l’esame del Modulo “Valutazione dei Rischi Ambientali” con la Prof. Marras, dovranno effettuare la registrazione all’appello, entro 2 giorni prima dell’esame, al seguente link: https://docs.google.com/document/d/1JXNBK5A0nXiyhWNM4MYSet-a8eCT5LfKWua-Mou6ZMA/edit?usp=sharing

Gli studenti che intendono sostenere l’esame devono inviare una mail alla docente (serenam@uniss.it)

ESAME MODULO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE – PROF.SSA ARRU

Si informano gli studenti che poter iscriversi alla prova del 1 febbraio 2021 dovranno accedere al seguente link:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=JhKnItI6kk6b-NfTVAQSsbE47fzAu1NCq63MSoL9Oj9UNU1SVEEyWkxaNjIySEozNDRRREtIWDNFSi4u

ESERCITAZIONE ECONOMIA E MERCATI INTERNAZIONALI – PROF. VANNINI

Si informano gli studenti che venerdì 5 febbraio è prevista un’esercitazione dalle ore 18 alle ore 19.30

Si informano gli studenti che l’esercitazione prevista in adata 5 febbraio 2021 è stata annullata

TEST BIOLOGIA VEGETALE E BIODIVERSITA’ – PROF BRUNDU 

A tutti gli Studenti interessati:
La prova relativa al modulo di Biologia vegetale (Agricoltura
sostenibile) e quella relativa al modulo di Biodiversità (Sviluppo
sostenibile) per il Corso di Laurea in Sicurezza e Cooperazione
Internazionale sono previste in data 02.02.2021 e si terranno in
modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams + eGiuriss/Moodle
(https://egiuriss.uniss.it/), come test a risposta multipla (il testo è
lo stesso per i due moduli), dalle ore 9:15 alle ore 10:30.
Le prove potranno essere sostenute, con le stesse modalità, anche nelle
altre date in calendario (8, 23, 24 febbraio 2021).
Prima, durante, ed alla fine dello svolgimento del test, cioè dalle ore
9:00 alle ore 10:45, sarà aperta anche una sessione sulla piattaforma
Microsoft Teams (Nome Team: Appelli Biologia vegetale & Biodiversità
SCI, Codice: 80wqtqp). Tutti gli studenti che partecipano al test devono
comunque essere presenti anche alla sessione di Ms Teams durante lo
svolgimento della prova e tenere in funzione la telecamera (mentre il
microfono va tenuto sempre spento ed acceso solo nel caso si debba fare
una domanda).
Un fac-simile di test (Prova TEST) è già presente sul sito ed
utilizzabile a scopo dimostrativo, mentre il test della prova sarà
accessibile solo in data 02.02.2021, dalle ore 9:15 alle ore 10:30. Allo
scadere del tempo (60 minuti dopo l’avvio) il test si chiude
automaticamente ed eventuali domande per le quali non sia stata fornita
risposta avranno un punteggio pari a zero.
Gli studenti che avranno superato la prova dovranno restare collegati
per un breve colloquio orale e per l’accettazione del voto conseguito,
utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, dalle ore 10:45, in ordine
alfabetico (Codice 80wqtqp).
Si ricorda che coloro che intendono sostenere l'esame devono inviare
all’indirizzo e-mail del docente (gbrundu@uniss.it), possibilmente entro
48 ore dallo svolgimento dell’esame, un messaggio contenente le seguenti
informazioni:
  - numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in
caso di necessità;
- una dichiarazione con la quale si accetta la modalità telematica per
la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato
“rinunciatario”).
Gli studenti sono inoltre tenuti a predisporre una postazione dalla
quale connettersi con video e audio, oltre che a munirsi di un documento
di identità o del tesserino universitario.
Coloro che intendono soltanto assistere all'esame devono collegarsi alla
piattaforma Ms Teams all'orario previsto ed utilizzando il codice di
accesso indicato.

Ulteriori informazioni possono essere richieste per e-mail:
gbrundu@uniss.it o per telefono: 079-229395.

APPELLO – MODULO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE – PROF.SSA ARRU

Si informano gli studenti interessati a sostenere la prova d’esame fissata per il 22 c.m. che l’iscrizione è ammessa entro il 18 h.19:00 e solo tramite la compilazione del seguente form:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=JhKnItI6kk6b-NfTVAQSsbE47fzAu1NCq63MSoL9Oj9UNU1SVEEyWkxaNjIySEozNDRRREtIWDNFSi4u

APPELLO – MODULO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI – PROF.SSA MARRAS

"Si avvisano gli studenti interessati che l'appello di Valutazione dei rischi ambientali, previsto per il giorno 22 Febbraio 2021, sarà orale e si svolgerà a partire dalle ore 16.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, al seguente link

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aff28d099e73a4ae492568aacf59926fb%40thread.tacv2/1599833184012?context=%7b%22Tid%22%3a%2222a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1%22%2c%22Oid%22%3a%2299ee415e-a3c6-44ac-84f0-5f599b24bd55%22%7d

I candidati devono iscriversi all’esame al seguente link:

https://docs.google.com/document/d/1JXNBK5A0nXiyhWNM4MYSet-a8eCT5LfKWua-Mou6ZMA/edit?usp=sharing

I candidati, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare al docente, entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica per la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato “rinunciatario”).

I candidati devono inoltre, appena prima dell’esame:
- predisporre una postazione dalla quale connettersi con video e audio;
- connettersi utilizzando il link della piattaforma Teams almeno 10 minuti prima dell'orario indicato dal docente;
- avere un documento di riconoscimento a disposizione."

APPELLO DI FISICA APPLICATA – PROF.SSA IANNACCONE

Si informano gli studenti che l’appello di Fisica applicata previsto per domani alle ore 10.00 è stato posticipato alle ore 11.00

APPELLI DI TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE – CONS. RAO 

Si informano gli studenti che gli appelli si svolgeranno in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams nei seguenti giorni: 25.02.21 e 15.03.21 entrambi alle ore 15:00.

Gli studenti che intendono sostenere l’esame sono pregati di comunicare al Cons. Rao (rao@mclink.it) il loro indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.uniss.it) il prima possibile.

Si informano gli studenti che l’appello di “Tecnologie emergenti e nuovo ordine mondiale” del 19 aprile 2021 con il Cons. Rao, è stato anticipato alle ore 14.00

APPELLO DI FONDAMENTI DI PRIMO SOCCORSO – PROF. BULLA

Si informano gli studenti interessati che l’appello di “Fondamenti di primo soccorso” del prof. Bulla, previsto per questo pomeriggio alle ore 15.30, è rinviato al 3 marzo 2021, alle ore 15.30, sempre mediante l’utilizzo della Piattaforma Teams.

Qui di seguito il codice di accesso al Team: kavro5q

APPELLO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI – PROF.SSA MARRAS

Si informano gli studenti che l’appello fissato inizialmente per l’8 aprile alle ore 16:30 è stato posticipato al 15 aprile, sempre alla stessa ora.

"Si avvisano gli studenti interessati che l'appello di Valutazione dei rischi ambientali, previsto per il giorno 15 Aprile 2021, sarà orale e si svolgerà a partire dalle ore 16.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aff28d099e73a4ae492568aacf59926fb%40thread.tacv2/1599833184012?context=%7b%22Tid%22%3a%2222a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1%22%2c%22Oid%22%3a%2299ee415e-a3c6-44ac-84f0-5f599b24bd55%22%7d

I candidati devono iscriversi all’esame al seguente link: https://docs.google.com/document/d/1JXNBK5A0nXiyhWNM4MYSet-a8eCT5LfKWua-Mou6ZMA/edit
I candidati, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare al docente, entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:
- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;
- una dichiarazione di accettare la modalità telematica per la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato “rinunciatario”).

I candidati devono inoltre, appena prima dell’esame:
- predisporre una postazione dalla quale connettersi con video e audio;
- connettersi utilizzando il link della piattaforma Teams almeno 10 minuti prima dell'orario indicato dal docente;
- avere un documento di riconoscimento a disposizione."

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PROF. COMENALE

Si informano gli studenti che è stato fissato un appello in data 06 maggio alle ore 08.30. L’esame si svolgerà in modalità telematica (Teams).

LINGUA INGLESE 2 – PROF.SSA CASU

Si informano gli studenti che è stato fissato un appello di lingua inglese 2 riservato ai soli laureandi. La prova si svolgerà in data 26 maggio alle ore 14:00.

LINGUA FRANCESE – PROF.SSA SCAFIDI

PROVA DI FRANCESE del 07 GIUGNO 2021

CONSIGLI PRIMA DI INIZIARE LE PROVE  SCRITTE  E SVOLGIMENTO
         l’esame si svolgerà utilizzando la piattaforma Teams (codice 46mgno7) Assicuratevi
di avere una connessione efficiente con audio e video funzionanti come fortemente consigliato nel DR del 8 maggio u.s.
         Dovrete tutti iscrivervi all’esame sul self studenti.
 
         Ore 14.30: siete pregati di collegarvi su Teams nel gruppo “ESAMI LINGUA
FRANCESE del 07 GIUGNO 2021 - Giurisprudenza e SCI - Scafidi” (codice 46mgno7)
in modo da iniziare con l’appello e la verifica della vostra identità. Dovrete mostrare i dati
del documento che riguardano esclusivamente nome, cognome e fotografia.
 Durante l’intera prova, la vostra telecamera dovrà rimanere accese.
         Dovete assolutamente rispettare i tempi di consegna. Oltre il tempo stabilito, sarà
impossibile consegnare la prova e l'intero esame verrà annullato. 
 

SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA

Dalle 15.00  alle 16.30 La prova vi verrà consegnata tramite file su Teams. Dovrete scaricare il file
sul vostro PC, compilarlo e consegnarlo entro le ore 16.30 all’indirizzo e-mail che vi sarà
comunicato su Teams.
 

SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE

Il voto della prova scritta vi verrà comunicato entro le ore 17.30 tramite e-mail. Dopo aver
preso visione del voto, potete decidere se :
- presentarvi alla prova orale delle ore 18.30, che si svolgerà sempre su Teams
- presentavi alla prova orale della prossima sessione.
- rifiutare il voto e presentarvi sia alla prova scritta che a quella orale della prossima sessione.
In ogni caso, siete pregati di comunicare la vostra scelta per e-mail al seguente indirizzo:
scafidi@uniss.it,  entro le ore 18.00.

FISICA APPLICATA – PROF.SSA IANNACCONE

Si informano gli studenti interessati che l’appello di FISICA APPLICATA fissato per il 09 giugno 2021 alle ore 10 si terrà in modalità telematica. Coloro i quali volessero sostenere l’esame in presenza sono pregati di inviare una mail alla docente (riannaccone@uniss.it) entro venerdì 4 giugno 2021.

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PROF. COMENALE

A partire dal mese di giugno, salvo nuove indicazioni, gli appelli si terranno in presenza. Resta fermo il diritto, per chi lo desiderasse, di dare l'esame in modalità telematica. In quest'ultimo caso il candidato dovrà inviare entro due giorni dall'appello la comunicazione all'indirizzo gpruneddu@uniss.it 

L’appello fissato per l’8 giugno 2021 alle ore 15.00 si svolgerà in Aula Segni.

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA – PROF.SSA CARTA

Si informano gli studenti che l’appello di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA, fissato per il giorno 31 maggio alle ore 12, si svolgerà in presenza presso l’Aula Segni del Dipartimento di Giurisprudenza.

Gli studenti interessati a sostenere la prova sono pregati di inviare una mail alla docente (elenacarta89@gmail.com) entro domenica 30 maggio 2021.

POLITICA, ISTITUZIONI E RELAZIONI INTERNAZIONALI – PROF. TEBALDI 

Si informano gli studenti che l’appello fissato inizialmente in data 09.06.2021 alle ore 10 è stato posticipato a martedì 15 giugno alle ore 11. L’esame si svolgerà in modalità telematica (Teams). Codice di accesso al TEAM:  6t5ms8n. E’ gradita una conferma via mail (tebaldi@uniss.it) entro il giorno precedente all'esame

MODULO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI (GESTIONE DEI RISCHI AMBIENTALI) – PROF.SSA MARRAS

 "Si avvisano gli studenti interessati che l'appello di Valutazione dei rischi ambientali, previsto per il giorno 8 Giugno 2021, sarà orale e si svolgerà a partire dalle ore 16.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aff28d099e73a4ae492568aacf59926fb%40thread.tacv2/1599833184012?context=%7b%22Tid%22%3a%2222a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1%22%2c%22Oid%22%3a%2299ee415e-a3c6-44ac-84f0-5f599b24bd55%22%7d

 I candidati devono iscriversi all’esame al seguente link:  https://docs.google.com/document/d/1JXNBK5A0nXiyhWNM4MYSet-a8eCT5LfKWua-Mou6ZMA/edit?usp=sharing

 I candidati, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare al docente, entro 48 ore dallo svolgimento dell’esame, una mail contenente:

- numero di telefono cellulare o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;

- una dichiarazione di accettare la modalità telematica per la seduta di esame (qualora venisse meno, il candidato è dichiarato “rinunciatario”).

 

I candidati devono inoltre, appena prima dell’esame:

- predisporre una postazione dalla quale connettersi con video e audio;

- connettersi utilizzando il link della piattaforma Teams almeno 10 minuti prima dell'orario indicato dal docente;

- avere un documento di riconoscimento a disposizione."

DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA (7 giugno 2021) – PROF.ASTA

Si informano gli studenti che l’appello previsto per il 07 giugno 2021 h. 9,00 si svolgerà in modalità telematica. Gli studenti interessati a sostenere l'esame dovranno inviare entro il 5 giugno 2021 una mail a gasta@uniss.it, indicando il proprio indirizzo mail istituzionale (xxx@studenti.uniss.it), numero di matricola e Corso di Laurea, dichiarando altresì di accettare lo svolgimento dell’esame in modalità telematica.

IL MONDO CONTEMPORANEO DAL 1945 AD OGGI – PROF.SSA ALBERTINA 

Si informano gli studenti che il prossimo appello si terrà l’11 giugno 2021, ore 13.00 presso l’aula Mossa per chi volesse sostenerlo in presenza, con la possibilità, per chi lo richieda, di essere esaminato da remoto, su Teams alle ore 10.30.

Chi intenda seguire la modalità a distanza deve inviare una mail alla docente [albertina.vittoria@gmail.com] con almeno due giorni di anticipo, fornendo il proprio indirizzo istituzionale, in modo da essere iscritto nell’apposito Team. I candidati dovranno:

1) indicare nella mail un numero di cellulare;

2) dichiarare di accettare la modalità telematica per la seduta di esame;

3) connettersi all’orario dell’esame alla piattaforma Teams, nel Team dell’appello.

SICUREZZA INFORMATICA – PROF. TETI

Si informano gli studenti che i prossimi appelli si terranno il 23 giugno e il 14 luglio, entrambi alle ore 15 su TEAMS.

Gli studenti interessati a sostenere l’esame dovranno inviare entro il 21 giugno e 12 luglio una mail a ateti@uniss.it, indicando il proprio indicando il proprio indirizzo mail istituzionale (@studenti.uniss.it), numero di matricola e Corso di Laurea, dichiarando altresì di accettare lo svolgimento dell’esame in modalità telematica.

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA – PROF.SSA CARTA

Si informano gli studenti che l’appello di Topografia e Cartografia, fissato per il il 18 giugno, si svolgerà in presenza presso l’aula SEGNI del Dipartimento di Giurisprudenza alle ore 15:00. E’ gradita una conferma via mail (elenacarta89@gmail.com) entro il giorno precedente all'esame.

RISCHIO GEOLOGICO – PROF. OGGIANO

Si informano gli studenti che l’appello di Rischio geologico, fissato per domani 16 giugno, alle ore 10, si svolgerà in presenza presso l’aula Segni del Dipartimento di Giurisprudenza. E’ gradita una conferma via mail (giacoggi@uniss.it) entro stasera.

 

Appelli diritto privato dell’economia delle informazioni 30 giugno e 30 luglio 2021 – PROF. NONNE

Si indicano di séguito agli studenti le modalità di iscrizione per gli appelli di Diritto privato dell'economia e delle informazioni, previsti per i giorni mercoledì 30 giugno 2021 ore 10 e venerdì 30 luglio 2021, ore 10.

Per consentire il miglior svolgimento della prova, che si terrà in modalità telematica mediante la piattaforma Teams di Microsoft, si precisa che:

1) i candidati - dopo essersi iscritti agli appelli anzidetti tramite il self studenti uniss entro e non oltre, rispettivamente, il giorno lunedì 28 giugno e il giorno mercoledì 28 luglio - dovranno inviare al prof. Nonne (lnonne@uniss.it), sempre non oltre il giorno in cui deve essere effettuata l'iscrizione, una comunicazione via posta elettronica contenente:

a) nome, cognome, numero di matricola, il proprio indirizzo istituzionale @uniss.it nonché un numero di telefono mobile o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;

buna dichiarazione di accettazione della modalità telematica per la seduta di esame, in assenza della quale non si potrà procedere all'iscrizione all'appello;

2) il Team della piattaforma Teams di Microsoft, a cui il candidato dovrà connettersi per sostenere la prova, è il medesimo del corso ed è denominato "Diritto privato dell'economia e delle informazioni Prof. Luigi Nonne";

3) i candidati, in vista dell’esame, dovranno:

predisporre una postazione da cui connettersi con video e audio, idonea a garantire il corretto svolgimento della prova; N. B. Al fine di evitare il verificarsi di comportamenti inidonei ad assicurare il rispetto delle modalità d'esame telematico, sarà necessario che lo schermo sia posto ad adeguata distanza dal candidato (almeno un metro), il quale dovrà consentire alla commissione di verificare  che il medesimo non consulti appunti o schemi e non utilizzi la tastiera del computer.

connettersi (con Teams di Microsoft) utilizzando il link apposito almeno cinque minuti prima dell’orario indicato dal docente;

- avere a disposizione un documento di riconoscimento (carta di identità o tesserino universitario), da esibire al momento dell'esame.

Qualora si rendesse necessario in virtù dell'elevato numero di iscritti, si procederà alla suddivisione dei candidati, in ordine alfabetico, anche per i giorni successivi alle date degli appelli sopra indicate.

APPELLO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA – PROF. ASTA

Si informano gli studenti che l’appello previsto per il 6 luglio 2021 h. 9,00 si svolgerà in modalità telematica. Gli studenti interessati a sostenere l'esame dovranno inviare entro il 4 luglio una mail a gasta@uniss.it, indicando il proprio indirizzo mail istituzionale (xxx@studenti.uniss.it), numero di matricola e Corso di Laurea, dichiarando altresì di accettare lo svolgimento dell’esame in modalità telematica."

APPELLO DI POLITICA, ISTITUZIONI E RELAZIONI INTERNAZIONALI – PROF. TEBALDI

Il Prof. Mauro Tebaldi comunica che l'esame di Politica, Istituzioni e Relazioni Internazionali del 7 luglio 2021, h. 10 si terrà on-line, sulla piattaforma Teams. Il codice di accesso è 6t5ms8n.
 
APPELLO DI TECNICHE DI LABORATORIO NELL’EMERGENZA – PROF. FORMATO
Si informano gli studenti che l'appello del 20 luglio è stato posticipato al 31 luglio, ore 10:00.
L'esame si svolgerà in modalità telematica su Teams.
Qui di seguito il codice di accesso: 8luny6i
 
APPELLO DI TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVO ORDINE MONDIALE – CONS. RAO
Si informano gli studenti che l’appello previsto in data 19 luglio ore 15.00 si svolgerà in modalità telematica su Teams. Gli studenti interessati a sostenere l’esame dovranno accedere al Team mediante il seguente codice: w7d3nx1
 
APPELLO DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA – PROF. ASTA
Si informano gli studenti che l’appello previsto per il 9 settembre 2021 h. 9,00 si svolgerà in modalità telematica. Gli studenti interessati a sostenere l'esame dovranno inviare entro il 7 settembre una mail a gasta@uniss.it, indicando il proprio indirizzo mail istituzionale (xxx@studenti.uniss.it), numero di matricola e Corso di Laurea, dichiarando altresì di accettare lo svolgimento dell’esame in modalità telematica.
 
APPELLO DI COMUNICAZIONE D’EMERGENZA – PROF. DONNELLY
Si informano gli studenti che l’appello previsto in data 08 settembre 2021, ore 10, si svolgerà in modalità telematica mediante l’utilizzo della Piattaforma Teams.
Gli studenti interessati a sostenere l’esame sono pregati di inviare una mail al docente (cdonnelly@uniss.it), indicando il proprio indirizzo mail istituzionale (xxx@studenti.uniss.it), numero di matricola e Corso di Laurea, dichiarando altresì di accettare lo svolgimento dell’esame in modalità telematica.
Qui di seguito il link di accesso al Team:
 
APPELLO DI RISCHIO GEOLOGICO – PROF. OGGIANO
Si informano gli studenti che l’appello di previsto in data 09 settembre alle ore 11, si svolgerà in presenza presso l’Aula B del Dipartimento di Giurisprudenza.
Gli studenti che intendono sostenere l’esame sono pregati di inviare una mail al docente (giacoggi@uniss.it).
 
APPELLO DI LINGUA FRANCESE – PROF.SSA SCAFIDI 

PROVA DI FRANCESE del 13 SETTEMBRE 2021

CONSIGLI PRIMA DI INIZIARE LE PROVE  SCRITTE  E SVOLGIMENTO

  • L’esame si svolgerà utilizzando la piattaforma Teams (codice e01v01c) Assicuratevi di avere una connessione efficiente con audio e video funzionanti.
  • In caso non l’aveste già fatto, dovrete tutti iscrivervi all’ esame sul self studenti.
  •  Ore 14.45: siete pregati di collegarvi su Teams nel gruppo “ESAMI LINGUA FRANCESE del 13 SETTEMBRE 2021 - Giurisprudenza e SCI - Scafidi” (codice e01v01c) in modo da iniziare con l’appello e la verifica della vostra identità. Dovrete mostrare i dati del documento che riguardano esclusivamente nome, cognome e fotografia.
  • Durante l’intera prova, la vostra telecamera dovrà rimanere accesa.
  • Dovete assolutamente rispettare i tempi di consegna. Oltre il tempo stabilito, sarà impossibile consegnare la prova e l’intero esame verrà annullato. 

SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA

Dalle 15.00  alle 16.30 La prova vi verrà consegnata tramite file su Teams. Dovrete scaricare il file
sul vostro PC, compilarlo e consegnarlo entro le ore 16.30 all’indirizzo e-mail che vi sarà
comunicato su Teams.

SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE

Il voto della prova scritta vi verrà comunicato entro le ore 17.30 tramite e-mail. Dopo aver
preso visione del voto, potete decidere se :
- presentarvi alla prova orale delle ore 18.30, che si svolgerà sempre sullo stesso Teams
- presentavi alla prova orale della prossima sessione del 01 febbraio 2022
- rifiutare il voto e presentarvi sia alla prova scritta che a quella orale una delle prossime sessioni:
01 febbraio 2022 o 15 febbraio 2022
In ogni caso, siete pregati di comunicare la vostra scelta per e-mail al seguente indirizzo:
scafidi@uniss.it,  entro le ore 18.00.

APPELLO DI GEOPOLITICA – PROF.SSA CAMERADA

Oggetto: Appello di Geopolitica del 10 Settembre 2021 (Prof.ssa Camerada)

Gli esami di Geopolitica si terranno in data 10 Settembre 2021 (ore 10.00) in modalità a distanza tramite le piattaforme Teams e Moodle. Gli esami si svolgeranno nella pagina Moodle egiuriss “Geopolitica, percorso comune 2020”.  Nel rispetto della procedura utilizzata per gli appelli tradizionali, gli studenti dovranno iscriversi all’esame attraverso il sistema ESSE3 e partecipare alla classe Teams dell’appello "Esami Geografia" con il codice 3sumatw. Si ricorda che è necessario utilizzare l’indirizzo email istituzionale. Con l’iscrizione all’esame lo studente accetta implicitamente le modalità di svolgimento dell’esame a distanza.

Il giorno dell’esame gli studenti dovranno accedere al gruppo Teams 10 minuti prima dell’inizio della prova al fine di testare il corretto funzionamento degli strumenti audio e video (microfono e web cam) necessari per lo svolgimento dell’esame. Alle ore 10.00 verranno avviate le procedure di identificazione pertanto gli studenti dovranno essere muniti di un documento identificativo. Una volta terminata la procedura di identificazione si darà avvio alla prova scritta che si svolgerà nella pagina egiuriss “Geopolitica percorso comune 2020” attraverso un quiz costituito da 30 domande con risposta a scelta multipla. Il quiz dovrà essere svolto nel tempo massimo di 30 minuti.

APPELLO DI SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO – PROF. SSA MAZZETTE 

Si informano gli studenti interessati che l’esame del 21 settembre si svolgerà in Aula B alle ore 11:00.

 

APPELLO DI DIRITTO PRIVATO DELL’ECONOMIA E DELLE INFORMAZIONI – PROF. NONNE 
 
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA E DELLE INFORMAZIONI PROF. LUIGI NONNE -  MODALITÀ' DI ISCRIZIONE APPELLO 30 SETTEMBRE 2021
 
Si indicano di séguito agli studenti le modalità di iscrizione all'appello di Diritto privato dell'economia e delle informazioni, previsto il giorno giovedì 30 settembre 2021 ore 10.

Per consentire il miglior svolgimento della prova, che si terrà in modalità telematica mediante la piattaforma Teams di Microsoft, si precisa che:

1) i candidati - dopo essersi iscritti agli appelli anzidetti tramite il self studenti uniss entro e non oltre il giorno lunedì 27 settembre - dovranno inviare al prof. Nonne (lnonne@uniss.it), sempre non oltre il giorno in cui deve essere effettuata l'iscrizione, una comunicazione via posta elettronica contenente:

a) nome, cognome, numero di matricola, il proprio indirizzo istituzionale @uniss.it nonché un numero di telefono mobile o fisso al quale essere contattati in caso di necessità;

buna dichiarazione di accettazione della modalità telematica per la seduta di esame, in assenza della quale non si potrà procedere all'iscrizione all'appello;

2) il Team della piattaforma Teams di Microsoft, a cui il candidato dovrà connettersi per sostenere la prova sarà il medesimo delle lezioni;

3) i candidati, in vista dell’esame, dovranno:

predisporre una postazione da cui connettersi con video e audio, idonea a garantire il corretto svolgimento della prova; N. B. Al fine di evitare il verificarsi di comportamenti inidonei ad assicurare il rispetto delle modalità d'esame telematico, sarà necessario che lo schermo sia posto ad adeguata distanza dal candidato (almeno un metro), il quale dovrà consentire alla commissione di verificare  che il medesimo non consulti appunti o schemi e non utilizzi la tastiera del computer.

connettersi (con Teams di Microsoft) utilizzando il link apposito almeno cinque minuti prima dell’orario indicato dal docente;

- avere a disposizione un documento di riconoscimento (carta di identità o tesserino universitario), da esibire al momento dell'esame.

Qualora si rendesse necessario in virtù dell'elevato numero di iscritti, si procederà alla suddivisione dei candidati, in ordine alfabetico, anche per i giorni successivi alle date degli appelli sopra indicate.

POSTICIPO APPELLO DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO – PROF. BUFFONI

Si informano gli studenti interessati che l’appello di “Diritto costituzionale italiano e comparato” del 14 ottobre, è stato posticipato al 21 ottobre, ore 10:00
 
 

 

 

COMUNICAZIONI

CONFERENZA: "IL FUTURO E' NELLE TUE MANI"- 15 GIUGNO 2021

DIBATTITI APERTI PER LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA DAL 15 AL 25 GIUGNO 2021

Si informano gli studenti che il Centro di documentazione europea dell'Università di Sassari ha organizzato un ciclo di Dibattiti aperti per la Conferenza sul futuro dell’Europa, che si terranno online il 15 e il 25 giugno. 

Tra i relatori ci saranno la Prof.ssa Maria Cristina Carta, il prof. Marco Calaresu e il prof. Gabriele Asta.

Agli studenti dei CdS di SCI e GFM che parteciperanno saranno riconosciuti 0,5 cfu per ciascun incontro. 
Ai fini dell'iscrizione gli studenti dovranno compilare il form al link diretto presente in locandina, indicando la propria mail istituzionale uniss, matricola e Corso di Laurea.
 
Qui di seguito la LOCANDINA 
 

LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA - 25 GIUGNO 2021

IL FUTURO DELLA SICUREZZA IN EUROPA: LA PROTEZIONE DELLE PERSONE DI FRONTE ALLE CRISI INTERNE E INTERNAZIONALI

25 giugno 2021, ore 10:00
Piattaforma ZOOM (Sassari)

Si rinnova l'appuntamento del Centro di Documentazione Europea dell'Università di Sassari con la Conferenza sul futuro dell'Europa lanciata il 9 maggio 2021  https://futureu.europa.eu/, che offre ai cittadini europei un'occasione unica,  per riflettere e ragionare sulle sfide e le priorità dell'Europa. Chiunque, a prescindere dalla provenienza o dall'attività svolta, potrà utilizzare questo strumento per proporre idee, condividere o partecipare ad eventi sul futuro dell'Unione europea che vorrebbe. #TheFutureIsYours

Il 2° dibattito organizzato in collaborazione con  il Dipartimento di Giurisprudenza e le associazioni degli studenti ASP, ELSA e l'associazione dei laureati ALaUniss, toccherà il tema della protezione e sicurezza dei cittadini.
 
Iscriviti per partecipare:
 
venerdì 25 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Intervengono: Dott. Marco Calaresu, Università di Sassari - Dott.ssa Maria Cristina Carta, Università di Sassari - Dott. Gabriele Asta, Università di Sassari - Modera l'incontro, la giornalista: Rachele Falchi
 
È previsto il riconoscimento di CFU per gli studenti dell’Università di Sassari secondo le modalità dei Corsi di Laurea.
 
Seguici sui SOCIAL:
 
Twitter:
CDE UniSassari
@CdeUniss

INFORMAZIONI:
https://www.uniss.it/ateneo/organizzazione/centri/centro-linguistico-di-ateneo/centro-di-documentazione-europea-cde
https://applicazioni.uniss.it/uniss/index.php/redazioneweb/file/Conferenza_sul_futuro_dellEuropa_2021_CDE_UniversitàSASSARI_25_giugno2021.pdf

CONTATTI:
Tel: 070228763
Email: magsanna@uniss.it

 

CONFERENZA FINALE PROGETTO "MENTORSHIP II - VERSO UNA RETE ITALIANA DI UNIVERSITÀ INCLUSIVE"

VENERDI’ 24 SETTEMBRE ORE 11:00

Si informano gli studenti di SCI e GFM che l'evento online, organizzato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni in collaborazione con i comitati studenteschi delle università aderenti al progetto, è previsto per domani mattina a partire dalle ore 11 e durerà due ore circa. 

Tutti i dettagli, così come il link per registrarsi all'evento su Teams, sono disponibili su https://unimentorship.it/evento-finale-mentorshi 

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci rispondendo a questa mail: mentorship.uniss@gmail.com

Grazie per la collaborazione e speriamo di vedervi domani!

Comitato Mentorship dell'Università di Sassari