10/01/2020
Aggiornamenti relativi al programma di Diritto processuale penale - Prof. Sau
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre è stato pubblicato il decreto-legge 30 dicembre 2019 n. 161, recante “Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni” che è possibile scaricare da internet .Il decreto-legge introduce rilevanti modifiche alle norme del codice di procedura penale riguardanti le modalità di esecuzione delle intercettazioni e di conservazione della relativa documentazione. Basti pensare - a titolo esemplificativo - al recupero dei poteri di controllo da parte del pubblico ministero sulla selezione dei contenuti delle intercettazioni oggetto di trascrizione affidati alla polizia giudiziaria; alla nuova fisionomia dell'archivio delle intercettazione e della relativa gestione; allo snellimento dell'iter procedurale che prevede l'abrogazione della procedura di stralcio; all’estensione delle fattispecie criminose (reati posti in essere dagli incaricati di un pubblico servizio, e non solo dei pubblici ufficiali, contro la pubblica amministrazione) per le quali è ammesso l'utilizzo delle intercettazioni telefoniche e ambientali.
L'entrata in vigore delle nuove disposizioni, e di quelle riformate dal D.lgs. n. 216/2017, è prorogata al 1° marzo 2020; per le indagini in corso restano valide le regole attualmente in vigore, mentre le nuove disposizioni previste dal decreto-legge si applicheranno alle iscrizioni di reato successive al 29 febbraio 2020.